• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

maxi-emergenza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

maxi-emergenza


(maxi emergenza), s. f. Grave situazione di pericolo o di difficoltà.

• A loro sarà affidato il compito di individuare i candidati al corso di formazione, 28 ore in aula e 15 sul campo, al termine del quale, con tanto di attestato, i volontari sapranno accogliere, guidare e assistere (nel corso è previsto anche l’apprendimento dell’uso del defibrillatore) i fedeli, anche in previsione di una eventuale maxi-emergenza. (Carlo Picozza, Repubblica, 4 ottobre 2015, Roma, p. II) • L’invio di sacche di sangue nelle altre regioni in occasione di emergenze sanitarie è coordinato dal Centro nazionale sangue che ieri ha attivato il «Piano strategico nazionale per il supporto trasfusionale nelle maxi emergenze» per far fronte alle eventuali necessità trasfusionali dei feriti. (E[manuele] Ros[si], Secolo XIX, 25 agosto 2016, p. 23, Genova) • Ma se per esempio il Paese vivesse un’emergenza straordinaria, come un incidente o un altro terremoto, che accadrebbe ora? «Sono eventi che noi chiamiamo “maxi emergenze” e per cui il sistema è sempre preparato con scorte dedicate» (Giancarlo Maria Liumbruno intervistato da Viviana Daloiso, Avvenire, 14 gennaio 2017, p. 7, Primo piano).

- Composto dal confisso maxi- aggiunto al s. f. emergenza.

- Già attestato nella Stampa Sera del 24 ottobre 1985, Torino Cronaca, p. 2.

Tag
  • STAMPA SERA
  • TORINO
Vocabolario
maxi-ingorgo
maxi-ingorgo (maxi ingorgo), s. m. Ingorgo stradale che coinvolge un gran numero di veicoli. ◆ Per evitare maxi-ingorghi, l’Aci ha predisposto nei giorni «caldi» di fine anno un piano che prevede l’impiego di 5mila uomini a coordinare il...
maxi-opera
maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali