• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Robespierre, Maximilien

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Robespierre, Maximilien


Politico francese (Arras 1758-Parigi 1794). Avvocato, influenzato profondamente dal pensiero di Rousseau, fu deputato del Terzo stato agli Stati generali (1789) in rappresentanza della provincia dell’Artois, poi membro dell’Assemblea nazionale, acquistò grande popolarità presso il popolo parigino per le sue posizioni intransigentemente democratiche. Attivissimo, in centinaia di interventi nell’Assemblea, si espresse in favore della libertà di pensiero e d’espressione, del suffragio universale, dell’istruzione gratuita e obbligatoria. Divenuto (marzo 1790) presidente del club dei , dopo la tentata fuga del re (20 giugno 1791), assunse posizioni antimonarchiche – per primo richiese di processare Luigi XVI – e si oppose strenuamente ai , fautori della guerra, sostenendo che l’impegno bellico avrebbe messo a rischio le conquiste ottenute con la Rivoluzione e offerto possibilità di riscossa alle forze a essa contrarie. Dopo l’inizio del conflitto, entrò nel Consiglio generale del comune parigino (agosto 1792) e fu poi eletto deputato di Parigi alla Convenzione nazionale (sett. 1792), dove guidò la lotta dei montagnardi contro i girondini. Ottenuta la condanna di Luigi XVI (genn. 1793), ispirò l’insurrezione popolare (31 maggio-2 giugno) che abbatté la fazione girondina. Entrò nel Comitato di salute pubblica già nell’aprile 1793, ma fu a partire dal luglio che v’impresse una rigidissima pratica di governo, che portò all’eliminazione di Danton e dei suoi seguaci, fautori di una politica moderata, ma pure degli «arrabbiati» legati a Roux e Hebert. Tra il settembre 1793 e il maggio 1794 contribuì alla campagna rivolta contro le forme religiose e di culto tradizionali e per l’introduzione di una religione rivoluzionaria centrata sul culto dell’Essere Supremo e sui valori espressi nella Rivoluzione francese. Per la sostituzione dei vecchi culti con questo nuovo la determinazione di R. fu decisiva: egli si oppose infatti, per convinzioni proprie e per motivi di opportunità politica, alle istanze più rigidamente ateiste. L’intensificazione della repressione, l’insorgere di tensioni tra giacobini e sanculotti, che spingevano per mutamenti sempre più radicali, nonché l’allontanamento della minaccia esterna (vittoria di Fleurus, 26 giugno) saldarono nella Convenzione i suoi avversari; nella seduta del 9 termidoro (27 luglio) venne posto sotto accusa e arrestato. Liberato dai suoi sostenitori, fu catturato dalle milizie della Convenzione e giustiziato il giorno successivo.

Vedi anche
Convenzione nazionale Assemblea legislativa francese, durata dal 1792 al 1795. Chiamata a dotare la nuova repubblica di una Costituzione, votata nel 1793, dovette fronteggiare le lotte tra le diverse correnti, che provocarono la dittatura dei due comitati di Salute pubblica e di Sicurezza generale. Caduto Robespierre (1794), ... Comitato di salute pubblica Durante la Rivoluzione francese, comitato di sorveglianza sul potere esecutivo, istituito dalla Convenzione Nazionale nel 1793 e ben presto divenuto il supremo organo della Francia giacobina. Composto all’inizio di 9 membri, poi di 12, infine di 14 e diviso in 4, poi 5 sezioni, ebbe il potere di prendere ... Georges-Jacques Danton Danton ‹dãtõ´›, Georges-Jacques. - Uomo politico (Arcis-sur-Aube 1759 - Parigi 1794), fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese. Vita e attività. Di famiglia borghese di provincia, fece l'avvocato a Parigi dal 1787 e sin dall'estate del 1789 fu tra gli agitatori più popolari nel club dei Cordiglieri ... Girondini (fr. Girondins) Durante la Rivoluzione francese, appartenenti al gruppo politico formatosi all’Assemblea legislativa (1791) attorno alla frazione dei deputati del dipartimento della Gironda, quali P.-V. Vergniaud, M.-É. Guadet, M. Isnard, A. Gensonné e soprattutto J.-M. Roland de la Platière, J. Pétion, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
  • CONVENZIONE NAZIONALE
  • RIVOLUZIONE FRANCESE
  • ASSEMBLEA NAZIONALE
  • STATI GENERALI
Altri risultati per Robespierre, Maximilien
  • Robespierre
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere dittatoriale. Figura al centro ...
  • Robespierre, Maximilien de
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Bruno Bongiovanni L’emblema del terrore rivoluzionario Robespierre fu una delle maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. Riuscì a prevalere, ma inevitabilmente finì per assumere un potere dittatoriale. ...
  • ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
    Enciclopedia Italiana (1936)
    ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de Francesco Lemmi Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello Agostino, ebbe una borsa di studio che gli fu conservata per dodici anni (1769-1781), anche ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali