• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anderson, Maxwell

Enciclopedia on line
  • Condividi

Drammaturgo (Atlantic, Pennsylvania, 1888 - Stamford, Connecticut, 1959). Dopo drammi e commedie di tendenza naturalistica (What price glory?, in collab. con L. Stallings, 1924; Outside looking in, 1925), prevalsero in lui argomenti sociali (Gods of the lightning, 1928; Both your houses, 1933). Le due tendenze si fondono in Winterset (1935), The masque of kings (1936) e High Tor (1936). Delle altre opere si citano: The buccaneer, in collab. con L. Stallings (1925); Elizabeth the queen (1930); The wingless victory (1936); Joan of Lorraine (1946); Anne of the thousand days (1948); Barefoot in Athens (1952); The bad seed (1955).

Vedi anche
Weill, Kurt Weill ‹vàil›, Kurt. - Musicista tedesco naturalizzato statunitense (Dessau 1900 - New York 1950). Nato e cresciuto in Germania, dove iniziò la sua attività artistica, conquistò la celebrità proprio nel periodo tedesco, con opere in cui si afferma un moderno tipo di Singspiel, corredato di canzoni e d'intermezzi ... Sidney Coe Howard Drammaturgo statunitense (Oakland, California, 1891 - Tyring ham, Massachusetts, 1939); fu anche giornalista. La sua prima opera, Swords, fu rappresentata nel 1921. Dei numerosi lavori successivi si ricordano: They knew what they wanted (premio Pulitzer 1925), The silver cord (1926), Alien corn (1931), ... Wilder, Thornton Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia all'Accademia americana di Roma (1920-21). Esordì come narratore col romanzo Cabala (1926), ... Ingrid Bergman Attrice svedese (Stoccolma 1915 - Londra 1982). Esordì nel cinema nel 1935 e, sotto la direzione di G. Molander, acquisì in breve notorietà (Intermezzo, 1937) per quella profondità di espressione, triste e gioiosa nel contempo, che le rimase caratteristica. Trasferitasi nel '39 negli USA interpretò con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • PENNSYLVANIA
  • CONNECTICUT
Altri risultati per Anderson, Maxwell
  • ANDERSON, Maxwell
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Anderson, Maxwell Marzia G. Lea Pacella Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone acuto del clima intellettuale della sua epoca, seppe affrontare con sensibilità e grande impegno morale ...
  • ANDERSON, Maxwell
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Drammaturgo americano, morto a Stamford, Conn. (S.U.A.), il 1° marzo 1959. Bibl.: J. M. Brown, Seeing things, New York 1946, E. M. Gagey, Revolution in American drama, New York 1947.
  • ANDERSON, Maxwell
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Drammaturgo e commediografo americano, nato ad Atlantic, Pa., il 15 dicembre 1888. Studiò in varie città, seguendo le peregrinazioni del padre, ministro battista; si laureò (1914) all'università di Stanford, facendo l'insegnante e il giornalista. Sono egualmente vive nell'A. una tendenza realistica, ...
Vocabolario
maxwell
maxwell ‹ma′ksuel› s. m. [dal nome del fisico ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche abweber (simbolo: abWb): è il flusso...
maxwelliano
maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali