• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediatorio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mediatorio


agg. Che contribuisce a comporre istanze diverse, che facilita un accordo tra le parti.

• Anche per questa storia appare davvero importante il viaggio del segretario del Pd [Pier Luigi] Bersani, unico dirigente politico in quelle zone devastate. Un gesto, un desiderio di capire che vale di più di tanti discorsi, di tante capacità mediatorie nella ricerca di candidature elettorali. Un modo, questo sì moderno, di fare politica. (Bruno Ugolini, Unità, 18 gennaio 2010, p. 15, Forum) • È da queste premesse che Angela [Frenda], probabilmente facendo perno sulla solarità napoletana, è approdata sulle sponde di una cucina rasserenante e non punitiva, raffinata ma non cerebrale, sanamente mediatoria. (Maria Luisa Agnese, Corriere della sera, 23 settembre 2016, p. 36, Tempi liberi) • Quel che conta è che si è confermato che un eventuale Stato catalano dovrebbe presentare domanda di adesione all’Unione Europea, avviando un iter complesso e sottoposto al diritto di veto di Madrid. È in sostanza inibito anche un intervento mediatorio del capo dello Stato, il re Filippo VI, la cui autorevolezza personale cozza con l’orientamento radicalmente repubblicano delle formazioni politiche catalaniste. (Sergio Soave, Avvenire, 3 ottobre 2017, p. 3, Idee).

- Derivato dal s. m. e agg. mediatore con l’aggiunta del suffisso -orio.

- Già attestato nella Stampa del 7 marzo 1923, p. 5, Ultime Notizie.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • CATALANO
  • MADRID
  • PD
Vocabolario
mediatorato
mediatorato s. m. [der. di mediatore], non com. – L’insieme dei mediatori, intesi come categoria; anche, il complesso delle funzioni dei mediatori.
mediatóre
mediatore mediatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo mediator -oris, der. di mediare «interporsi, esser mediatore»]. – 1. a. In genere, chi s’interpone fra due persone cercando di portarle a un accordo, di far concludere loro una trattativa,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali