• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Medici senza frontiere

di Margherita Fronte - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Medici senza frontiere

Margherita Fronte

Un grande esempio di solidarietà umana

Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e aiuti medici a favore delle popolazioni più povere del mondo in situazioni di emergenza, soccorrendo chiunque, in qualunque parte del mondo, abbia bisogno di aiuto medico. Per la sua attività umanitaria l’organizzazione ha vinto il premio Nobel per la Pace nel 1999

Gli obiettivi dell’organizzazione

Medici senza frontiere è un’organizzazione privata nata nel 1971 in Francia con il nome di Médecins sans frontières per volontà di alcuni medici che, negli anni precedenti, avevano prestato aiuto alle popolazioni del Bangla Desh colpite da un maremoto e a quelle del Biafra in Africa, dilaniato da una guerra civile che, fra il 1967 e il 1970, provocò circa un milione di vittime (uccise dalle armi, ma anche dalla fame e dalle epidemie).

Fin dalla sua fondazione, Medici senza frontiere si è posta due obiettivi: intervenire tempestivamente nelle situazioni di crisi, aiutando tutti, senza distinzione di razza, nazionalità o credo religioso, e prevenire le guerre e le conseguenze delle catastrofi, agendo anche sul piano politico nei paesi più ricchi e influenti. Ancora oggi l’azione di Medici senza frontiere ruota attorno a questi due cardini, e prevede sia interventi diretti nelle zone che si trovano in uno stato di emergenza, sia campagne di informazione e di sensibilizzazione.

I volontari dell’associazione si muovono in soccorso dei poveri del mondo, nelle regioni colpite da catastrofi naturali, da guerre, da carestie o da epidemie; combattono affinché tutti possano avere i farmaci con cui curarsi; aiutano gli emarginati nelle periferie violente delle grandi città, dove droga e prostituzione fanno molte vittime anche fra i bambini.

Aiuti in tutto il mondo

Le prime missioni di Medici senza frontiere, nei primi anni Settanta, si sono svolte in Nicaragua, colpito da un terremoto, e in Honduras dopo un uragano. La storia dell’associazione e dei suoi interventi negli anni successivi ricalca tristemente quella delle guerre, delle carestie e delle catastrofi che hanno sconvolto il mondo.

In Europa, l’associazione ha prestato la propria assistenza ai civili della Bosnia, dell’Albania e del Kosovo, durante le guerre che hanno sconvolto gli anni Novanta. È poi intervenuta in Cecenia, la regione del Caucaso in guerra da anni contro la Russia per ottenere l’indipendenza.

A volte, a causa dei rischi eccessivi, l’organizzazione è stata costretta ad abbandonare le missioni: è il caso, per esempio, della missione in Etiopia nel 2000, dopo l’uccisione di un membro del gruppo, o quello dell’Afghanistan nel 2004, dopo che cinque volontari sono stati assassinati.

La situazione è precipitata drammaticamente nel genocidio del 1994 in Ruanda, nel quale hanno perso la vita molti componenti dell’organizzazione.

Nel 1999, Medici senza frontiere ha vinto il premio Nobel per la Pace, conferito «come riconoscimento per il lavoro umanitario pionieristico che l’organizzazione ha realizzato in vari continenti».

L’emergenza continua

Medici senza frontiere si finanzia con donazioni volontarie, che vengono sollecitate continuamente con campagne di informazione, manifestazioni, lettere inviate a milioni di indirizzi.

Ogni anno le missioni coinvolgono più di 3.000 persone tra medici, infermieri e personale addetto alla logistica, che possono poi contare su una rete di oltre 15.000 collaboratori, originari dei paesi nei quali sono prestati i soccorsi. Come nel passato, a stabilire le zone di intervento sono le catastrofi, naturali o provocate dall’uomo.

Per esempio, Medici senza frontiere era presente nei luoghi colpiti dallo tsunami che alla fine del 2004 ha devastato le coste asiatiche dall’Indonesia allo Srī Lanka. Ma le emergenze più gravi restano le guerre, la fame e le epidemie (soprattutto quelle di AIDS e di malaria) che colpiscono i paesi africani. Qui, l’organizzazione si batte anche perché tutti possano avere accesso alle medicine, che spesso i più poveri non possono comprare. L’organizzazione è attiva anche in America Centrale e Meridionale, dove cerca di arginare le epidemie di AIDS e di malattie tropicali e aiuta coloro che risiedono nelle favelas, i quartieri poverissimi ai margini delle grandi città.

Ma ad aver bisogno dell’aiuto di Medici senza frontiere non sono soltanto i paesi poveri. In Italia, per esempio, l’organizzazione presta soccorso agli immigrati irregolari, che non potrebbero altrimenti ricevere assistenza medica.

Vedi anche
premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... volontariato Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze occasionali oppure come servizio continuo. diritto In Italia i principi in tema di volontariato ... Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività unitarie. In base alla definizione contenuta nell’art. 2 della Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati conclusi ... globalizzazione Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la crescita dell’integrazione economica, sociale e culturale tra le diverse aree del mondo. economia 1. globalizzazione dei mercati Fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale, ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA in Medicina
Tag
  • PROSTITUZIONE
  • AFGHANISTAN
  • INDONESIA
  • NICARAGUA
  • SRĪ LANKA
Altri risultati per Medici senza frontiere
  • Medici senza frontiere
    Enciclopedia on line
    (fr. Médecins sans frontières) Organizzazione umanitaria internazionale di soccorso sanitario privata, fondata in Francia nel 1971 da Bernard Kouchner (n. Avignone 1939) e altri, con lo scopo di portare assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non sia garantito e di denunciare ...
Vocabolario
sènza
senza sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, mancanza: sono s. un soldo equivale...
medicare
medicare v. tr. [dal lat. medicare, der. di medĭcus «medico2»] (io mèdico, tu mèdichi, ecc.). – 1. Eseguire su una parte del corpo il trattamento terapeutico locale adatto a proteggere tessuti lesionati e a favorirne la cicatrizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali