• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mediterraneo

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mediterraneo

Adolfo Cecilia

Termine usato per indicare un mare quasi completamente circondato da terre. D. evidentemente aveva ben chiaro il significato del termine, come appare da un passo della Quaestio (31) ove egli opera una netta distinzione tra i mari mediterranei e l'immenso Oceano (v.) che, secondo le dottrine del suo tempo, circondava tutta la gran secca: sed omnia littora, tam ipsius Amphitritis quam marium mediterraneorum, superheminent superficiei contingentis maris, ut patet ad oculum.

D. non nomina mai esplicitamente quello che per antonomasia è il mare M., ma esso è ricordato nella complessa perifrasi di Pd IX 82 ss. (indicativa delle errate conoscenze che nel Medioevo si avevano di questo mare): " La maggior valle in che l'acqua si spanda ", / incominciaro allor le sue parole, / " fuor di quel mar che la terra inghirlanda / tra ' discordanti liti contra 'l sole / tanto sen va, che fa merïdiano / là dove l'orizzonte pria far suole... ". Il maggior avvallamento, cioè il M. (Isidoro Etym. XIII XVI 1 " quod inde magnum appellatur quia cetera maria in conparatione eius minora sunt "), in cui si spande l'acqua dell'Oceano, che circonda tutta la terra emersa, si estende tanto verso est, meglio da ovest a est, che lo stesso cerchio celeste che rappresenta l'orizzonte per la sua estremità occidentale è meridiano per la sua estremità orientale. Si estende cioè per D., il quale esprime conoscenze conformi alle dottrine del suo tempo, per 900 in longitudine, mentre in realtà la sua estensione in tal senso è di 420.

Alcuni autori, come Antonelli e Della Valle, interpretano in altro modo il passo: D. avrebbe inteso dire che, in certe circostanze, agli equinozi cioè, è mezzodì per l'estremo orientale del M. quando è l'alba per l'estremo occidentale. Ma basta pensare alla reciproca posizione di Gerusalemme (v.) e delle Colonne d'Ercole nella geografia dantesca per vanificare tale interpretazione. Né si può accettare l'altra, del Gambera, che estende la maggior valle tanto da includervi, oltre al M., il mar Nero, il mar d'Azov, il mar Caspio, i laghi di Aral e Balhaš.

Le carte sulle quali D. vide il M. e ne derivò le sue descrizioni sono, per il Revelli (Italia 20-21, 24), soprattutto portolani e carte nautiche, per il Casella carte basate sulle descrizioni geografiche di Orosio. Ma, indipendentemente dalla questione, per la quale si rinvia alla voce CARTE GEOGRAFICHE, si deve rilevare che D. conosceva sufficientemente bene il M., le sue fondamentali suddivisioni, le coste che esso bagna, le isole che vi si trovano. Per questi luoghi si rinvia alle singole voci; le citazioni che riguardano il M. in generale sono quelle di If XIV 94-95 ove Creta è posta in mezzo mar, di If XXVI 100-106 ov'è descritto il viaggio di Ulisse attraverso il M., di If XXVIII 82 ove Cipro e Maiorca stanno a indicare tutto il Mediterraneo. Le citazioni di If XXX 18-19, ov'è descritto il ritrovamento del corpo di Polidoro in su la riva / del mar, e di Pd VIII 63 da ove Tronto e Verde in mare sgorga, stanno a indicare alcuni dei mari nei quali è diviso il M., rispettivamente l'Egeo, l'Adriatico, il Tirreno.

Bibl. - G. Antonelli, Ragionamenti sulle dottrine astronomiche della D.C., Firenze 1865; G. Della Valle, Il senso geografico astronomico della D.C., Faenza 1869; G. Antonelli, Studi particolari sulla D.C., Firenze 1871, 29 ss.; P. Gambera, Due nuove note dantesche (I, Sulla scienza cosmologica di D.), in " Atti Accad. Scienze Torino " XXXV (1899-1900), recens. di F. Angelitti, in " Bull. " VIII (1900-1901) 204-205; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 76-77; G. Buti-R. Bertagni, Commento astronomico della D.C., Firenze 1966, 28, 162-163.

Vedi anche
Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... Mare Egeo Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome dell’eroe Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, ... Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ...
Tag
  • COLONNE D'ERCOLE
  • GERUSALEMME
  • LONGITUDINE
  • MAR CASPIO
  • MAR D'AZOV
Altri risultati per Mediterraneo
  • Mediterraneo, Mare
    Enciclopedia on line
    Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
  • Mediterraneo
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Mediterràneo. – Osservando l’area mediterranea nel primo scorcio del nuovo millennio, si rivelano, su scala locale, tutte le linee di contraddizione, divisione e conflitto che attraversano lo spazio globale. Le rivendicazioni identitarie su base etnica o religiosa, l’emigrazione di massa dai paesi poveri ...
  • Mediterraneo
    Dizionario di Storia (2010)
    Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue rive fin dall’età neolitica: prima nella regione orientale e nell’Egeo con il popolo minoico (3° millennio-metà ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Berardo Cori Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 milioni (45,5%) in 11 Stati europei (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, ...
  • Mediterraneo, Mare
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Il nostro mare quotidiano Il Mediterraneo è il mare più famoso, il mare per eccellenza, quello dei tre continenti, delle tre religioni monoteiste, delle cento culture, del clima più piacevole, del cielo più azzurro. Ma è anche un mare piccolo, quasi chiuso, sovraffollato, inquinato: ...
  • Mediterraneo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382) Geografia politica ed economica Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite di collegamenti, sistema di relazioni intorno a più poli di sviluppo, spazio marittimo tra due continenti e ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paolo Fabbri Adalberto Vallega (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425) Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine sistematica, le ricerche sul M. hanno avuto nuovi e importanti sviluppi. Le lacune conoscitive su questo mare ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, 11, p. 282; III, 11, p. 52) Marcello Zunica Negli ultimi quindici anni, e in particolare a partire dal 1970, gli studi sul M. sono notevolmente progrediti e hanno permesso di definire, approfondire e modificare molte delle conoscenze già acquisite. In questo senso ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXII, p. 754, App, I, p. 831; II, 11, p. 282) Giuseppe Morandini Negli ultimi venticinque anni le conoscenze oceanografiche del M. hanno compiuto un certo progresso, anche se non paragonabile a quello di altri bacini marini. Prima della guerra era stata predisposta la pubblicazione di un'opera a ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Federico CURATO . Storia (XXII, p. 763; App. I, p. 831). - Di fronte all'importanza assunta da altri settori, come l'Oceano Pacifico, l'Atlantico e l'Indiano, sui quali negli ultimi anni si è combattuto per la supremazia mondiale, il significato politico-strategico del Mediterraneo è andato, in linea ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXII, p. 754) Pietro SILVA Storia (p. 763). - Gli avvenimenti più importanti della storia del Mediterraneo nel periodo successivo alle sistemazioni create coi trattati di pace seguiti alla guerra mondiale, si collegano alle ripercussioni del conflitto italo-etiopico nella politica internazionale, ...
  • MEDITERRANEO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10) Giovanni PLATANIA Roberto ALMAGIA Enzo MINUCCI Raffaele ISSEL Fabrizio CORTESI Umberto TOSCHI Pietro SILVA È il mare interno che, comunicando con l'Atlantico per lo Stretto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mediterràneo
mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...
Autostrada del Mediterraneo
Autostrada del Mediterraneo loc. s.le m. Rinnovata denominazione dell’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria. ◆ [tit.] Ecco la Salerno-Reggio Calabria. «Scusate il ritardo» / [sommario] Gentiloni e Delrio presentano l’Autostrada del Mediterraneo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali