• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELBOURNE

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELBOURNE (A. T., 166-167)

Griffith Taylor

Capitale dello stato di Victoria (Australia) situata a 37°50′ S. e 144° 59′ E. in fondo a Port Phillip, sulle due rive del fiume Yarra. L'insediamento fu fondato nel 1836 da coloni provenienti dalla Tasmania, e ad esso fu dato il nome attuale in onore di lord W. Melbourne, allora primo ministro inglese. Nel giugno 1836 consisteva di 13 capanne, in gran parte fatte con zolle d'erba: nel 1837 i coloni erano 500. Nel 1848 essa fu dichiarata città. Venne allora iniziata la costruzione anche di un altro centro, alla foce del fiume Yarra, al quale fu dato il nome di Williamstown.

La posizione della città è assai pittoresca, sorgendo essa sulla fascia di terreno ondulato che circonda il golfo; il fiume Yarra si fa strada verso la baia in una valle incassata nelle lave fino a Richmond, e sbocca all'estremità occidentale di un delta largo 8 km. presso Williamstown. Il piano della città è rettangolare: essa si stende oggi su un raggio di 15 km. dal centro originario. Le tre strade principali, chiamate Flinders, Collins e Bourke, sulla riva nord del fiume, hanno direzione E.-O., e fra le due ultime è il centro odierno della città, chiamato "the Block". Gli edifici pubblici si trovano in gran parte all'estremità orientale presso il giardino Fitzroy: fra essi va notato il parlamento dello stato, che fu fino al 1927 parlamento della federazione.

Il traffico marittimo si svolge intorno a Port Melbourne e a Williamstown, presso la foce dello Yarra: il quartiere industriale è intorno a Footscray e Newport. Molto belli sono i sobborghì di Kew, Toorak e Caulfield, quelli lungo la costa orientale di Port Phillip fino a Mornington, e quelli che si sviluppano sulle colline fra le quali scorre lo Yarra (Ivanhoe, Heidelberg). Molti di essi sono oggi classificati fra le città. La loro popolazione era nel 1920 la seguente: Prahra 50.000; South Melbourne 49.000; Richmond 41.000; Brunswick 41.000; Essendon 36.000; Collingwood 36.000; Fitzroy 36.000; St Kilda 36.000; Caulfield 32.000. La città è ricca di parchi: nelle rive meridionali del fiume si trova l'orto botanico, uno dei più belli del mondo. Sulla stessa riva è in costruzione una passeggiata lungo la valle dello Yarra, che prosegue per molti km. risalendone la riva meridionale. A nord della città è il parco reale con annesso giardino zoologico; nei pressi sono anche l'università, fondata nel 1853, e i Carlton Gardens col palazzo delle esposizioni, dove per molti anni si riunì il parlamento; una parte di esso è oggi occupata dal museo della guerra.

Il fiume, che risente della marea fino a 12 km. dalla foce, è traversato da numerosi ponti. Le sinuosità del suo corso sono state corrette dal Canale Coode che rende possibile, anche a imbarcazioni di un discreto tonnellaggio, di risalire il fiume fin quasi nel cuore della città. A Williamstown si trovano grandi darsene. Fra gli edifici importanti della città, oltre il parlamento, il tesoro, il tribunale (di stile italiano), la biblioteca e l'università, si notano due cattedrali, la cattolica, nella parte orientale, e la protestante presso il ponte di St Kilda. Notevoli sono il monumento al generale Gordon e quello agli esploratori Burke e Wills.

Nel 1841 Melbourne conteneva 4000 ab. in gran parte dediti alle industrie pastorali, nel marzo 1851 la popolazione era di 20.000 ab., ma, in pochi mesi, la scoperta dell'oro a Ballarat e a Bendigo portò un forte afflusso di minatori da tutte le parti del mondo. Nel 1861 vi erano 140.000 abitanti, nel 1881 282.000, nel 1901 496.000. Nel 1911 la "grande Melbourne", compresi cioè i sobborghi, contava 593.000 ab. e nel 1930 superava il milione (1.032.500), cifra pari al 57% della popolazione totale dello stato.

Istituti di cultura. - Dal 1853 Melbourne è dotata di un'università, organizzata sul tipo inglese, ma in conformità dei particolari bisogni del paese. Vi sono aggregati quattro Colleges: uno anglicano, uno metodista, uno presbiteriano, uno cattolico; e il numero degli studenti è di circa 3000. Fondata nello stesso anno 1853, insieme con l'università, la biblioteca - Public Library of Victoria - possiede ora oltre 500.000 vulumi. Fra le rimanenti istituzioni scientifiche meritano ricordo particolare il Commonwealth of Australia Bureau of Metheorology, che si appoggia al ben organizzato Melbourne Observatory e dispone di filiali in varie altre città, e il Council for scientific and industrial Research, fondato nel 1926.

Vedi anche
Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo Stretto di Bass e con l’Oceano Indiano. Capitale Melbourne. Il territorio è attraversato in direzione EO dalla ... William John Wills Wills ‹u̯ìls›, William John. - Esploratore (n. Totnes, Devonshire, 1834 - m. nell'interno dell'Australia 1861). Insieme a Robert Burke, compì per la prima volta la traversata del continente australiano da Melbourne fino al Golfo di Carpentaria (1860). Morì di stenti e di fame insieme al compagno sulla ... Geelong Città dell’Australia sud-orientale (169.544 ab. nel 2007), attivissimo porto marittimo dello Stato di Victoria, sulla baia di Corio, 60 km a SO di Melbourne. Mercato agricolo e moderno centro industriale (metalmeccanica e petrolchimica). Nei pressi, giacimenti auriferi. Frederick John Perry Tennista (Stockport 1909 - Melbourne 1995). Vincitore del torneo di Wimbledon (1934, 1935, 1936), dei campionati internazionali degli USA (1933, 1934, 1936), di Francia (1935) e di Australia (1934). Nel 1950 ha fondato una società per la produzione e la distribuzione di abbigliamento sportivo (Fred Perry ...
Tag
  • ORTO BOTANICO
  • PRESBITERIANO
  • AUSTRALIA
  • BALLARAT
  • TASMANIA
Altri risultati per MELBOURNE
  • Melbourne
    Enciclopedia on line
    Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e ...
Vocabolario
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
proabortista
proabortista (pro-abortista), agg. Favorevole all'aborto. ◆ L’Amministrazione Bush considera ogni feto un «bambino ancora non nato» e dà via libera all’estensione dell’assistenza sanitaria a chi è stato solamente «concepito», scatenando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali