• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELITONE di Sardi

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELITONE (Μελίτων) di Sardi

Alberto Pincherle

Vescovo di questa città, secondo Eusebio, al quale (Hist. eccl., IV, lviv) dobbiamo la maggior parte delle notizie intorno a lui e ai suoi scritti. Visse nel secolo II, e presentò a Marco Aurelio un'Apologia del cristianesimo, in cui faceva notare che questo era sorto insieme con l'impero di Augusto, e che, tra tutti gl'imperatori, soli Nerone e Domiziano erano stati persecutori. Eusebio ci dà anche i titoli di altre opere, di cui una sulla Pasqua nella quale sembra che M. difendesse la maniera tradizionale in Asia di fissarne la data; una intorno al battesimo, una sull'incarnazione di Cristo, ecc. Eusebio cita anche il canone biblico (dell'Antico Testamento) di M., che esclude i libri deuterocanonici. Di questi scritti non restano che scarsi frammenti.

Un'apologia siriaca, che va sotto il nome di M., fu pubblicata nel 1855 da W. Cureton con traduzione inglese, e da E. Renan, con traduzione latina; ma non vi si trovano i passi citati da Eusebio e anche per altre ragioni è da ritenere spuria. Lo stesso si dica per altri testi; al titolo di un'opera indicata da Eusebio corrisponde quello d'una Clavis latina, dizionario dei sensi allegorici della Bibbia, ordinato per materia, pubblicata da J.-B. Pitra nel 1855 (Spirilegium solesmense, II); ma si tratta d'uno scritto medievale. Anche una recensione dell'apocrifo De transitu beatae Mariae, come una Passio S. Joannis evangelistae e una catena sull'Apocalisse portano, a torto, il nome di M. La sua opera è stata conosciuta e utilizzata in Occidente da Tertulliano, non si sa in quale misura.

Bibl. e Ediz.: Testi in J. C. Th. Otto, Corpus apolog. christ., IX, Jena 1872, pp. 374 segg. e 497 segg.; per il libro sul battesimo, A. v. Harnack, in Texte und Untersuchungen, XLV, p. 421 segg.; O. Bardenhewer, Gesch. d. altkirchl. Literatur, I, Friburgo in B. 1913, p. 546 segg.; F. Haase, in Texte und Untersuchungen, XXXXIV, 4, Lipsia 1909, p. 67 segg.; O. Rottmanner, in Theol. Quartalschrift, LXXVIII (1896), p. 614 segg.

Vedi anche
santo Bonaventura da Bagnorea Bonaventura da Bagnorea (o da Bagnoregio; al secolo Giovanni Fidanza), santo. - Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro di Hales, al ... apologetica L’arte, la metodologia e la scienza dell’apologia, specie nella filosofia (anticamente l’apologetica fu parte della dialettica) e più ancora nella religione. Mirando a difendere la verità contro l’errore, a sostenere una credenza e i suoi seguaci contro obiezioni di avversari, l’apologetica si può dire ... persecuzione Complesso di sistematiche azioni di forza volte allo scopo di stroncare un movimento politico o religioso, di ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica, sociale e simili. psicologia Delirio di p. Forma tematica frequentemente assunta dai deliri paranoici: si manifesta nella tendenza a ravvisare ... apocrifo Il termine fu usato nella tarda grecità nel suo senso originario di «occulto, segreto» per indicare libri da far conoscere soltanto agli iniziati. Anche gli Ebrei conobbero libri del genere: ne ebbero soprattutto le varie sette, come gli Esseni e la ‘setta di Damasco’. Vari testi apocrifo sono presenti ...
Tag
  • INCARNAZIONE DI CRISTO
  • DEUTEROCANONICI
  • MARCO AURELIO
  • CRISTIANESIMO
  • TERTULLIANO
Altri risultati per MELITONE di Sardi
  • Melitóne di Sardi
    Enciclopedia on line
    Vescovo di Sardi (m. verso il 190 d. C.); dalle testimonianze sembra fosse di tendenze encratite, sostenute da viva attesa escatologica. Scrisse una notevole omelia sulla Pasqua (nota da papiri greci e copti e da versioni in latino e georgiano), e si hanno notizie di un'Apologia del cristianesimo dedicata ...
Vocabolario
sarda²
sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari...
sardo
sardo agg. e s. m. (f. -a) [lat. Sardus]. – 1. a. agg. Dell’isola di Sardegna: costumi s.; l’artigianato s.; cavalli s., razza, allevata prevalentemente col sistema brado, un tempo apprezzata nell’Italia merid. e in Sicilia, che oggi ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali