• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

memorie ottiche

di Danilo De Rossi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

memorie ottiche

Danilo De Rossi

Dispositivi capaci di registrare e leggere dati mediante tecniche e componenti radianti nella banda ottica. Le memorie ottiche sono alla base dei relativi sistemi di immagazzinamento, recupero ed eventuale duplicazione di grandi quantità di informazione codificata in forma digitale. Le capacità di immagazzinamento di larghe quantità di dati, l’assenza di contatto fisico fra la memoria e i dispositivi di lettura/scrittura e la loro rinnovabilità costituiscono fattori di merito importanti rispetto ad altre memorie quali quelle magnetiche che tuttavia, consentono tempi di accesso più brevi. Dispositivi quali il Digital versatile disc (DVD) e il Compact disc (CD), nelle loro varianti di sola lettura e/o scrittura (CD-ROM, CD-R, CD-W), sono attualmente di larghissimo uso anche nelle apparecchiature audio/video di uso comune. Essi rappresentano lo stato dell’arte della tecnologia nel campo delle memorie ottiche planari bidimensionali e hanno capacità di immagazzinamento dati dell’ordine del gigabyte (0,65 GB per il CD e 4,7 GB per il DVD). La spinta verso sempre maggiori capacità di immagazzinamento di dati ha portato allo sviluppo dell’High definition digital versatile disc (HD DVD) e del Blue-ray disc (BD), le cui capacità sullo stesso formato del DVD sono di decine di gigabyte. Capacità di immagazzinamento dati ancora maggiori sono proprie dei dispositivi magneto-ottici (MOD) introdotti alla fine degli anni Ottanta del Novecento, basati sull’effetto magneto-ottico di Kerr e utilizzanti laser rossi per l’indirizzamento. L’uso di laser blu-violetto, che consentono maggior risoluzione spaziale, e di materiali a cambiamento di fase ha portato allo sviluppo delle unità Ultra density optical (UDO), le cui capacità sono dell’ordine delle centinaia di gigabyte. L’avvento di dispositivi di immagazzinamento a 3 dimensioni e di tecniche di registrazione olografica attualmente in sviluppo potrebbero portare a capacità di memoria dell’ordine di terabyte per centimetro cubo. L’uso di macromolecole sintetiche e di proteine fotocromiche (sia wild type sia mutanti) per la realizzazione di memorie ottiche, anche tridimensionali, potrebbe aprire prospettive rivoluzionarie nel settore. Tuttavia, nonostante l’intensa attività di ricerca nel settore, le difficoltà di implementazione rendono tali prospettive ancora lontane.

→ Fisica molecolare

Vedi anche
compact disc Disco in cui la memorizzazione, permanente o non permanente (compact discd. riscrivibili), dell'informazione (dati, musica ecc.) è eseguita mediante tecniche digitali e la lettura avviene mediante tecniche ottiche (laser); viene utilizzato soprattutto come supporto musicale e come memoria informatic... RAM Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto ... ROM Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più essere modificati, se non in condizioni particolari e con ... DVD-ROM In informatica, DVD utilizzato come memoria di massa informatica anziché come supporto video. Esteriormente simile a un CD-ROM, può immagazzinare informazioni in quantità ben superiori a quest'ultimo. Per tale motivo è utilizzato come supporto di grandi banche dati, per es. quelle legislative, o di periodici ...
Categorie
  • PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
computer ottico
computer ottico loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni sarà sempre più orientata alla fibra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali