• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mensola

Enciclopedia on line
  • Condividi

Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.

Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata come una trave incastrata a un solo estremo (➔ incastro) e per lo più soggetta a sole forze verticali dirette verso il basso (carichi): costituisce un sistema staticamente determinato; può anche essere costituita dal prolungamento di una trave appoggiata oltre uno dei suoi appoggi: ma in questo caso la m. si chiama più propriamente sbalzo.

Il tipo più semplice consiste in una membratura sagomata, ad arco di cerchio o a gola diritta o rovescia. Nella trabeazione degli ordini architettonici classici e nei vari tipi di cornici e cornicioni derivati, la m. si trova a sostegno, anche apparente, della parte più sporgente (gocciolatoio). Può soste­nere timpani di portali o finestre, cornici e simili. È spesso decorata con ornati naturalistici, come la foglia di acanto, o figurati; tipica la diffusa forma a voluta. Forme simili di m. sono realizzate in strutture lignee come soffitti, infissi, mobili, o in composizioni decorative, come stucchi o rivestimenti marmorei. Può essere elemento d’arredo di interni, a sostegno di piani d’appoggio, in marmo, legno o altri materiali. Spesso molto sviluppate in altezza sono le m. di sostegno delle caditoie alla sommità delle opere di difesa.

In gravimetria, m. bipendolare, m. a muro, saldamente costruita e fissata, usata per sostenere due pendoli geodetici che vengono fatti oscillare in opposizione tra loro.

Negli impianti elettrici, distributore a m., dispositivo per la connessione tra circuiti in cavo e linee aeree, costituito da una m. di ferro che sostiene gli isolatori di partenza dei fili delle linee; il cavo termina in prossimità della m. generalmente in una cassetta che contiene gli opportuni organi di protezione del cavo stesso contro le sovratensioni.

Sostegno a m. Sostegno di linee elettriche costituito da un profilato d’acciaio infisso orizzontalmente in un muro, solidale a un traliccio ecc., al quale vengono fissati gli isolatori che sostengono i fili delle linee aeree.

Vedi anche
voluta Motivo ornamentale (detto anche riccio) costituito da una spirale formata di elementi per lo più geometrici, ma talora anche naturalistici come fogliami, viticci e simili. Come motivo ornamentale di taluni stili architettonici, è caratterizzato da una sorta di nastro a forma di spirale che si avvolge ... finestra Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere. architettura Le caratteristiche strutturali e formali della finestra variano nel tempo e secondo i tipi di ... soffitto La superficie inferiore delle strutture di copertura degli ambienti. Può essere rivestito di materiali che gli conferiscono particolari effetti estetici o acustici e può presentarsi piano o a volta (➔); può essere inoltre costituito da un’apposita struttura leggera, sottostante e indipendente dalla copertura ... balcone In un edificio, elemento architettonico a sbalzo, con sviluppo prevalentemente orizzontale, calpestabile e solitamente posto alla stessa quota del solaio. Originariamente in legno, la sua forma è derivata anche dalle soluzioni strutturali adottate (travature, serie di mensole collegate mediante archetti ...
Categorie
  • EDILIZIA in Ingegneria
  • ELETTROTECNICA in Ingegneria
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
Tag
  • SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
  • ORDINI ARCHITETTONICI
  • GRAVIMETRIA
  • TRABEAZIONE
  • CADITOIE
Vocabolario
mènsola
mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di sostegno a strutture sovrastanti, con...
cantilever
cantilever ‹kä′ntiliivë› s. ingl. (propr. «mensola»; pl. cantilevers ‹kä′ntiliivë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nelle costruzioni civili, trave con parti sporgenti a mensola, e spec. la travata tipo Gerber per ponti a più luci. 2. Nave...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali