• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

menzionare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

menzionare

Vincenzo Valente

È verbo derivato da ‛ menzione ' (v.), usato poche volte, col significato di " nominare ", " ricordare " per nome o " pronunziare " delle parole: Cv III XIII 2 facendo relazione a Dio che dinanzi è menzionato; IV XXV 9 menzionare cose che ne la bocca d'ogni donna stieno male, alternato nello stesso paragrafo, nel medesimo senso, con ‛ nominare ' che di solito significa " chiamare per nome ", e con ‛ parlare ', di senso più generico.

In Pg XV 45 e ‛ divieto ' e ‛ consorte ' menzionando, il verbo è riferito puntualmente a singole parole dette da Guido del Duca (XIV 87).

Vocabolario
menzionare
menzionare v. tr. [der. di menzione] (io menzióno, ecc.). – Far menzione di persona o cosa; nominare, ricordare: evita di m. quel nome davanti a me. Più propriam., nominare per un determinato fine, o con particolare risalto: le opere, i...
menzionàbile
menzionabile menzionàbile agg. [der. di menzionare], non com. – Che si può menzionare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali