• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercare

di Luigi Peirone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mercare

Luigi Peirone

Due volte ricorre in rima (solo con cerca e noverca: sono le uniche rime in -erca, che nelle Rime non compaiono mai). In Pd XVI 61 è usato intransitivamente e significa " esercitare la mercatura ": tal fatto è fiorentino e cambia e merca, dove si vuol mettere soprattutto in rilievo che gente del contado si è inserita nelle arti maggiori.

Come transitivo, con il ‛ si ' passivante e il senso di " fare oggetto di commercio ", in Pd XVII 51 là dove Cristo tutto dì si merca, " cioè in quello luogo, nel quale Cristo si vende e di lui si fa baratto, come de le mercanzie; cioè ne la corte di Roma: però che quine s'ordinò lo trattato di cacciare li bianchi di Fiorenza " (Buti, che legge Laddove Cristo tutto si commerca). L'espressione icastica ha forse la sua prima radice nell'episodio dei mercanti nel tempio (Marc. 11, 15 ss.; Luc. 19, 45 ss.; ecc.).

Anche in Fiore CLXXIV 14 quel che ti sarà assai costato / ... caro il ti terrai, / con tutto n'aggie tu ben mal mercato, " per quanto tu ci abbia fatto un cattivo affare " (Petronio).

Vocabolario
mercare¹
mercare1 mercare1 v. intr. e tr. [dal lat. mercari, der. di merx mercis «merce»] (io mèrco, tu mèrchi, ecc.), ant. – 1. intr. (aus. avere) Mercanteggiare, attendere ai traffici: Tal fatto è fiorentino e cambia e merca (Dante); Guerreggio...
mercare²
mercare2 mercare2 v. tr. [dal provenz. mercar, voce di origine germ.; cfr. ted. merken «segnare»] (io mèrco, tu mèrchi, ecc.), centro-merid. – Bollare il bestiame con ferro rovente (v. merca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali