• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mercatantia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mercatantia


Il vocabolo, che significa " mercatura ", " commercio ", ha origine analoga a quella di ‛ mercatante ' (cfr., in lingua d'oil, marcheandie). Ricorre in Cv I VIII 16, dove D. afferma che pronta liberalitade... è dare non domandato: acciò che 'l domandato è da una parte non vertù ma mercatantia; quindi, acciò che nel dono sia pronta liberalitade... conviene esser netto d'ogni atto di mercatantia (§ 17).

La m. è uno dei modi ‛ liciti ' con cui ci si procura la ricchezza (IV XI 7); nuova mercatantia, cioè " nuova forma di commercio ", è quella di chi queste imperfettissime cose [le ricchezze] dà per avere e per acquistare cose perfette (XI 13).

Il termine è anche in Fiore CLVII 8 gran senn'è a far tal mercatantia, " affari di questo genere " (Petronio), con cui la Vecchia allude a quel cotal donare nel quale la donna non può se non guadagnare (vv. 6-7).

Vocabolario
mercatantìa
mercatantia mercatantìa (o mercatanzìa) s. f. [der. di mercatante], ant. – Mercanzia, nel sign. sia astratto (mercatura, esercizio del commercio), sia concreto (merce, insieme di mercanti): con quelle qualità medesime di mercatantie che...
mercatantare
mercatantare v. intr. [der. di mercatante] (aus. avere), ant. – Mercanteggiare, fare il mercante: il vendere e il comperare e il m. ha luogo in ciascun paese (Della Casa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali