• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MERCEDARÎ

di Luigi Giambene - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MERCEDARÎ

Luigi Giambene

. Ordine mendicante, propriamente intitolato Ordine della Madonna della Mercede per il riscatto dei prigionieri, o per la redenziorie degli schiavi, fondato a Barcellona il 10 agosto 1218, con l'approvazione di Onorio III, da S. Pietro Nolasco (1189-1256) e dal suo pupillo Giacomo I re d'Aragona (1208-1276), allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. Ne scrisse le regole S. Raimondo da Peñafort (morto nel 1275), e Gregorio IX lo confermò nel 1325.

Istituito come "ordine sacro, reale e militare", si componeva di religiosi e di cavalieri; ma con l'elezione del ven. Raimondo Alberto al generalato (1317) divenne principalmente ordine clericale, che nel 1690 fu dichiarato ordine mendicante da Alessandro VIII. Una revisione degli statuti fu approvata da Leone XIII nel 1895. I mercedarî si diffusero soprattutto nella Spagna, ma molti conventi si stabilirono anche altrove. Si calcola a 70.000 il numero dei prigionieri da essi liberati. Dopo la scoperta dell'America (alcuni di loro accompagnarono Cristoforo Colombo nei suoi viaggi) si stabilirono in quelle missioni. Nel gennaio 1931 l'ordine contava 1500 religiosi distribuiti in 8 provincie e 5 vice-provincie.

Una riforma (mercedarî scalzi) ebbe luogo nel 1604. Il padre Antonio Velasco nel 1568 fondava le "mercedarie", approvate da Pio V; un ramo di esse fu detto delle mercedarie scalze o "suore recollette".

Bibl.: B. de Vargas, Chronica sancti et militaris Ordinis B. Mariae de Mercede redempt. captiv., voll. 2, Palermo 1616-22; M. Even, Une page de l'hist. de la charité dans l'Église cath., Parigi 1916; M. Heimbucher, Die Orden u. Kongregat. der kath. Kirche, 3ª ed., Paderborn 1933, p. 571 segg.

Vedi anche
santo Piètro Nolasco Piètro Nolasco, santo. - Fondatore dei mercedarî (forse Castelnaudary, Francia, 1182 circa - Barcellona 1256); in Spagna si dedicò al riscatto degli schiavi cristiani, spendendo tutto il suo avere; a Barcellona fondò (1218 o 1228) con Raimondo di Pennaforte e Giacomo I d'Aragona l'ordine della Beata ... ordini mendicanti Ordini religiosi (domenicani; francescani; agostiniani; carmelitani; trinitari; mercedari; serviti; minimi; fatebenefratelli; betlemiti) a cui la primitiva regola (soprattutto per i due maggiori ordini mendicanti, ordini: domenicani e francescani) impone la povertà non solo degli individui, ma anche ... Francisco Zurbarán Zurbarán ‹tℎurbℎaràn›, Francisco. - Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Zurbaran, Francisco rimase personalità singolare e appartata. Nella sua ... Blaise Pascal Pascal ‹-àl›, Blaise. - Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo di Mersenne, nel quale aveva molti amici; qui il giovanissimo Pascal, ...
Altri risultati per MERCEDARÎ
  • Mercedari
    Enciclopedia on line
    Appartenenti all’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona da s. Pietro Nolasco con l’aiuto di Giacomo I re d’Aragona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori. L’ordine ha anche vari rami femminili.
Vocabolario
mercedàrio
mercedario mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare i prigionieri cristiani caduti in...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali