• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

merceologia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

merceologia


Disciplina che si occupa dello studio delle merci, cioè di tutti quei beni, destinati a soddisfare i bisogni umani, che possono essere oggetto di scambio (a fronte di denaro o di altre merci nel caso del baratto). In particolare, la m. studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego, di conservazione, di confezionamento e di utilizzo di tali beni, e le modalità con le quali avviene il loro commercio.

La m. è nata nei Paesi di lingua tedesca dalla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle merci, per individuare, attraverso la definizione di opportuni parametri (fisici, chimici, botanici, zoologici, mineralogici ecc.), il tipo e la qualità delle merci trattate, nonché evidenziare gli eventuali interventi dolosi (adulterazioni, sofisticazioni, falsificazioni, contraffazioni). Per la sua natura di scienza applicata, la m. si avvale di una serie integrata di competenze (chimiche, tecnologiche, economiche, biologiche, ingegneristiche ecc.). I confini della disciplina si sono decisamente ampliati in seguito all’improvvisa accelerazione del processo di innovazione tecnologica della seconda metà del 20° sec., in conseguenza dello sviluppo dell’industria petrolchimica, dei progressi della scienza dei materiali, della comparsa dei processi biotecnologici, della straordinaria diffusione degli imballaggi e delle tecniche di conservazione. Dalla originale impostazione descrittiva delle materie prime naturali e dei prodotti da esse derivati, la m. è quindi passata ad affrontare anche lo studio della fabbricazione, dei caratteri e delle proprietà dei nuovi materiali e del loro valore commerciale. La ricerca del valore delle nuove merci presuppone non solo l’esame del tipo e della quantità di materie prime ed energie utilizzate, ma anche la conoscenza dell’intero ciclo produttivo di trasformazione e delle relative problematiche ambientali (per es., quelle dei rifiuti). La necessità di conoscere a fondo il processo produttivo è strettamente legata all’evoluzione che ha avuto nel tempo il concetto di qualità delle merci rispetto a standard definiti e riconosciuti. Tale allargamento dei campi di interesse della m. ha conferito a questa disciplina un ruolo importante nell’informazione e nell’educazione dei consumatori: le innumerevoli merci presenti nella vita quotidiana delle famiglie sono spesso oggetto di attività normativa nazionale e comunitaria.

Vedi anche
matèrie prime matèrie prime Materiali forniti dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinati a successive lavorazioni per la produzione di beni. In base all'origine produttiva si distinguono materie primep. agricole (legno, fibre naturali, oli vegetali ecc.) e materie primep. minerarie (ferro, zinco, rame, ...
Altri risultati per merceologia
  • merceologìa
    Enciclopedia on line
    merceologìa Disciplina che si occupa dello studio delle merci. La m. è nata dalla necessità di dare carattere unitario e sistematico alle conoscenze sulle merci per riconoscere, attraverso la definizione di opportuni parametri (fisici, chimici, botanici, zoologici, mineralogici ecc.), il tipo e la ...
  • MERCEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giorgio Nebbia (App. I, p. 834) Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni dei prodotti naturali, si sono affiancate in numero crescente merci artificiali o sintetiche, anche ...
  • MERCEOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde) Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare l'industria e il commercio. È una disciplina a sé nel gruppo delle commerciali ed economiche, ma in ...
Vocabolario
merceologìa
merceologia merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, fertilizzanti, pellami, materie...
merceològico
merceologico merceològico agg. [der. di merceologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la merceologia: studî m.; ricerche, analisi m.; laboratorio, museo m.; dizionario m., che registra e spiega i termini proprî della nomenclatura della merceologia....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali