• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mergere

di Luigi Peirone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mergere

Luigi Peirone

Latinismo presente una sola volta, in rima, nella forma merse. Col senso di " abbassare ", " rivolgere in giù ", è usato da D. in Pg XIX 120 per indicare la pena e la posizione di coloro che furono in vita troppo fissi alle cose terrene, i quali ora " ferunt imaginem talparum " (Benvenuto): poiché l'occhio nostro non s'aderse / in alto, non seppe mirare in alto, giustizia... a terra il merse, " l'affondò, dandoli a ripensare lo suo peccato " (Buti).

Vocabolario
mèrgere
mergere mèrgere v. tr. [dal lat. mergĕre] (coniug. come immergere), letter. ant. – Immergere, abbassare: Sì come l’occhio nostro non s’aderse In alto, fisso a le cose terrene, Così giustizia qui a terra il merse (Dante).
mèrgo¹
mergo1 mèrgo1 s. m. [lat. mĕrgus, der. di mergĕre «tuffare, immergere»] (pl. -ghi, ant. -gi). – Nome di varî uccelli, più noti nella var. smergo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali