• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merkozy

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Merkozy


s. m. inv. (scherz. iron.) L’intesa cordiale tra Angela Merkel e Nicolas Sarkozy.

• Il nuovo tandem «Merkozy» ‒ come viene soprannominato tra gli operatori di Borsa ‒ dovrà ancora faticare per riconquistare la fiducia degli investitori. (Anais Ginori, Repubblica, 18 agosto 2011, p. 2) • Ci auguriamo che [Mario] Monti porti avanti la linea del Parlamento italiano senza lasciarsi avviluppare dall’ottima accoglienza, di cui ci rallegriamo, che i «Merkozy» gli hanno riservato. Il Fiscal Compact potrebbe azzerare infatti nella disoccupazione e nella recessione le novità importanti del governo Monti. (Alberto Quadrio Curzio, Corriere della sera, 2 febbraio 2012, p. 40, Idee & opinioni) • L’Eurozona stessa danza pericolosamente vicina al baratro della dissoluzione per la grave mancanza di una visione politica di alto livello e di decisioni importanti, prima da parte della disastrosa guida franco-tedesca lungamente personificata dal duo «Merkozy» e ora dalla crescente divergenza di vedute che rischia di profilarsi a livello di Eurogruppo e di banchieri centrali circa l’eventuale uscita della Grecia dall’euro e le sue modalità. (Marco Fortis, Gazzettino, 15 maggio 2012, p. 1, Prima pagina).

- Composto dai nomi propri (Angela) Mer(kel) e (Nicolas Sar)kozy.

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 maggio 2008, p. 12, Esteri (Davide Frattini).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NICOLAS SARKOZY
  • FISCAL COMPACT
  • ANGELA MERKEL
  • EUROGRUPPO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali