• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Merloni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Merloni


Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici con sede a Fabriano, dal 2005 denominato Indesit Company (➔). L’azienda M. fu fondata nel 1930 da Aristide M. a Fabriano e inizialmente produceva  bilance e strumenti per pesare. Nel pieno rilancio della ricostruzione e in seguito alla diversificazione della gamma produttiva vennero create nel 1959 le Industrie Merloni. Con l’acquisizione della Indesit (1987) e della francese Scholtès (1989), il gruppo si è aperto ai mercati internazionali cambiando in seguito la propria denominazione in Indesit (2005) ma rimanendo sempre sotto la guida della famiglia Merloni. Rappresenta uno dei maggiori gruppi nel settore delle lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, forni e cucine, e commercializza i suoi prodotti con i marchi Hotpoint-Ariston, Indesit, Scholtès. Nel 2010 il gruppo ha registrato 2,8 miliardi di euro di fatturato, con circa 16.000 dipendenti.

Vedi anche
Aristide Merlóni Merlóni, Aristide. - Imprenditore italiano (Albacina di Fabriano 1897 - Fabriano 1970). Eletto sindaco di Fabriano nel 1950, presidente onorario dell'AVIS (1965-70), senatore della Repubblica (dal 1958). Nel 1930 fondò a Fabriano un'azienda che produceva inizialmente bilance e strumenti per pesare; nel ... Indesit Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici, con sede a Fabriano, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici. Le origini del gruppo risalgono all’azienda fondata nel 1930 da A. Merloni per la produzione di bilance e strumenti per pesare. Negli anni 1960 fu ideato ... lavastoviglie Apparecchio elettrodomestico a funzionamento automatico per il lavaggio e generalmente l’asciugatura delle stoviglie (v. fig.). Queste sono alloggiate in appositi cestelli di forma opportunamente studiata affinché i vari pezzi che le compongono si trovino nella condizione di essere investiti in ogni ... congelatóre congelatóre Apparecchio impiegato per il rapido congelamento dei cibi freschi e per la loro conservazione. Il congelatore si differenzia dal frigorifero per le più basse temperatura di esercizio (fino a −18 °C). Attualmente sono in uso apparecchi nei quali il congelatore costituisce un unico complesso ...
Tag
  • INDESIT COMPANY
  • LAVATRICI
  • FABRIANO
Vocabolario
merlóne
merlone merlóne s. m. [accr. di merlo3]. – Ciascuno dei ripari in muratura di grosso spessore, di sagoma rettangolare allungata e terminanti superiormente a scarpata verso l’esterno, che cingevano il battuto delle fortificazioni bastionate...
totocandidati
totocandidati (toto-candidati), s. m. Pronostico relativo alla scelta di candidati alle elezioni politiche o amministrative, oppure a ricoprire un ufficio o una carica elettiva o di nomina ◆ Chi succederà al direttore del Tg2? Il totocandidati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali