• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESONERO ROMANOS, Ramón de

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESONERO ROMANOS, Ramón de


Letterato spagnolo, nato il 19 luglio 1803 a Madrid, morto ivi il 30 aprile 1882. Figlio di commercianti, rimasto orfano nel 1820, invece di gestire l'agenzia paterna si diede al giornalismo, ch'egli sentì come vario commento alla vita pittoresca e tradizionale della sua città.

Entro questi limiti, il M. R. fu scrittore di vena; e nella sua prosa lacile, arguta, un po' parlata e quagi sottolineata dal gesto, ritrasse tipi, scene e costumi di Madrid contemporanea, con il gusto per il caratteristico e il popolaresco e con un atteggiamento a tratti moralistico e satirico, a tratti smaliziato e un po' picaresco, specie nelle raccolte: Panorama matritense (1832-1835); Escenas matritenses (1832-1842; nuova ed., Madrid 1918); Tipos y caracteres (1843-1862). Altre opere sono ispirate dalla simpatia, tra affettuosa e spassosa, per gli aspetti, le cose, gli avvenimenti della sua Madrid, più che per gli uomini: Manual de Madrid (1931: una specie di guida, più volte ristampata); El antiguo Madrid: paseos historico-anecdóticos (1861: nostalgica e benevola rievocazione delle vecchie c0se cittadine); Memorias de un setentón, natural y vecino de Madrid (1880: vivace cronaca degli anni 1808-1850). Tra i varî giornali a cui collaborò, il più tipico è il Semanario pintoresco, ch'egli stesso fondò e diresse (1836-1842); frutto del suo amore per il teatro nazionale, di cui ridusse e ammodernò molte commedie, è l'edizione dei Dramáticos anteriores y posteriores a Lope de Vega (voll. 4, 1857-1859, in Bibl. de aut. españoles).

Ediz.: Obras, voll. 8, Madrid 1881; Algo en prosa y verso, Madrid 1883; Trabajos non coleccionados, Madrid 1903-1905, voll. 2.

Bibl.: R. Foulché-Delbosc, Le modèle inavoué du "Panorama Matritense" de M. R., in Revue hisp., XLVIII (1920), pp. 257-310.

Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali