• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSALLA

di Alberto OLIVETTI - Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας)

Alberto OLIVETTI
Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS

Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima gens Valeria, dalla quale fin dall'inizio dell'età repubblicana erano uscite illustri personalità: il padre di M., Marco Valerio Messalla, fu console nel 61 a. C., censore nel 55. M. si recò ad Atene dove si trovò con Orazio e Cicerone (45); nel 43 a. C. fu proscritto da Roma, come fautore di Bruto e Cassio, presso i quali si rifugiò, rimanendo nelle loro file, anche quando il bando fu revocato. Fu amico specialmente di Cassio e al suo fianco combatté nella battaglia di Filippi, all'ala destra dell'esercito dei congiurati. Morti Bruto e Cassio, si pensò a lui come a un possibile condottiero dei superstiti. M., invece, preferì passare dalla parte dei vincitori e fu accolto da Antonio, prima, poi da Ottaviano, che lo tenne in grande considerazione e gli affidò importanti incarichi militari. Così nel 36 a. C. partecipò alla campagna contro Sesto Pompeo, in Sicilia; più tardi combatté contro i Gepidi e i Pannoni e accompagnò Ottaviano nell'Illirico: vinse i Salassi e comandò una parte della flotta nella battaglia di Azio (31); dopo la definitiva vittoria d'Ottaviano lo accompagnò attraverso la Cilicia, la Siria e l'Egitto. Nel 27 a. C. fu inviato in Gallia a reprimere la rivolta e riportò una vittoria contro gli Aquitani, per la quale ottenne il trionfo. Fino dal 31 era stato console insieme con Ottaviano: nel 26 a. C. assunse per primo la carica di praefectus urbis ma, dopo sei giorni, rinunziò all'ufficio, ritenendolo illegale e contrario alle sue opinioni politiche. Rimase però in ottimi rapporti con Ottaviano e nel 2 a. C. propose al senato di conferire all'imperatore il titolo di pater patriae. Più tardi gli fu affidata la carica di curator aquarum. Appartenne anche al collegio degli auguri e forse anche a quello dei fratres arvales. Negli ultimi due anni della sua vita restò privo quasi completamente della parola e dell'intelligenza. Secondo S. Girolamo morì a 72 anni, cioè nell'8 d. C.; data che altri sposta al 13 d. C., anno in cui, secondo Frontino (De aquae ductu, CII), M. sarebbe stato sostituito nella carica di curator aquarum. Ovidio gli dedicò un canto funebre (Ep. ex Ponto, I, 7, vv. 29-30). Sposò Terenzia, vedova di Cicerone e di Sallustio, e, in seconde nozze, Calpurnia. Ebbe due figli: M. Valerius Messalla Messalinus, console nel 3 a. C., e M. Aurelius Cotta Maximus, console nel 22 d. C.

Grande fu l'influenza di M. nella letteratura. Appartennero al suo circolo letterario Tibullo, Ligdamo, la poetessa Sulpicia, l'autore di Ciris, che è forse Virgilio, C. Valgio Rufo, Emilio Macro, Ovidio. Gli furono anche intitolati due panegirici, uno nei Catalepton virgiliani e l'altro nel Corpus Tibullianum. Compose carmi bucolici in greco, carmi erotici in latino, un libro di Memorie e s'occupò di questioni grammaticali e specialmente della lettera s che tendeva a scomparire dalla desinenza delle parole. Come oratore, fu avvicinato a Cicerone per la cura e lo studio del comporre e la forma nobile ed eletta. Pochi i frammenti a noi pervenuti. Intervenne alle declamazioni, ma non ne fu fautore.

Bibl.: I. M. I. Valeton, De Marco Valerio Messalla Corvino, Groninga 1874; L. Fontaine, De M. V. M. C., Parigi 1878; E. Klebs e H. Dessau, Prosopographia Imp. rom., III, Berlino 1898, pp. 363-368; M. Schanz, Gesch. der römisch. Litteratur, II, Monaco 1911, pp. 21-24. Per l'importanza letteraria di Messalla, V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 762 segg.

Vedi anche
Pròbo Pròbo (lat. M. Aurelius Probus). - Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli cure anche agli affari interni dal punto di vista politico, economico ... console diritto  I console sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute nei trattati consolari, e da norme consuetudinarie codificate nella Convenzione di Vienna ... Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Diocleziano ‹-zz-›, Gaio Aurelio Valerio (lat. C. Aurelius Valerius Diocletianus). - Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante trasformazione ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Vocabolario
tibulliano
tibulliano agg. – Relativo al poeta elegiaco latino Albio Tibullo, vissuto nella seconda metà del 1° sec. a. C., e alla sua produzione poetica: corpus tibulliano (più spesso nella forma lat. Corpus Tibullianum), l’insieme delle poesie autentiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali