• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meta-televisivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

meta-televisivo


(meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio.

• Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, allo stadio, e dentro lo schermo c’è lo stadio. Di più: in alcune inquadrature, nello schermo ci sono i tifosi che stanno guardando loro stessi dentro lo schermo. Si riconoscono, si sbracciano e il cortocircuito è completo. Sembra un gioco di parole, ma in realtà non è più neppure un gioco. È la nuova dimensione televisiva del pallone, o forse «meta televisiva», perché il maxischermo è più vicino al cinema e ai grandi concerti, a loro volta ripresi nello stesso luogo in cui si svolgono dal vivo. Così i due mondi si sovrappongono, realtà «reale» e virtuale si fondono. (M. Cr., Repubblica, 29 giugno 2008, p. 47, Sport) • Questa sera, ore 21,15, è previsto un incontro con Enrico Ghezzi, uno dei più influenti critici cinematografici italiani, co-creatore di «Blob», fortunato esperimento meta-televisivo. (Elena Del Santo, Stampa, 11 giugno 2010, p. 84, In Città) • Una formula classica della narrativa per l’infanzia, un bambino accompagnato da un animale amico, è trasformata e modernizzata in modo originale e creativo, con storie spesso surreali e al limite del nonsense, in cui si avverte l’influenza di un ricco filone di animazione per adulti, da «I Simpson» a «Futurama», soprattutto grazie alle frequenti citazioni tratte dalla cultura pop, tra cinema, musica, fumetti e molti riferimenti meta-televisivi. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 1° dicembre 2016, p. 55).

- Derivato dall’agg. televisivo con l’aggiunta del prefisso meta-.

- Già attestato nella Repubblica del 31 marzo 1992, p. 33, Televisione (Beniamino Placido), nella variante grafica metatelevisivo.

Tag
  • ENRICO GHEZZI
Vocabolario
televiṡivo
televisivo televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione e produzione: le emittenti...
metà
meta metà s. f. [lat. medĭĕtas -atis, der. di medius «mezzo1»]. – 1. Una delle due parti uguali (esattamente o approssimativamente) in cui una qualsiasi cosa o quantità può essere divisa, o che unite insieme formano l’intero: la giusta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali