• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metalinguaggio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

metalinguaggio


Linguaggio attraverso il quale è possibile fare riferimento o fornire una trattazione o teoria (definendone sintassi e semantica) di un altro linguaggio detto linguaggio oggetto. Il linguaggio oggetto e il m. possono essere distinti o coincidere e in generale si utilizzano dei simboli grafici come « » o “ ”, per circoscrivere l’espressione appartenente al linguaggio oggetto. Quando si utilizza la lingua italiana per insegnare un’altra lingua, l’italiano viene utilizzato come m., e la lingua che viene insegnata ha il ruolo di linguaggio oggetto; diversamente nell’enunciato «“albero” è una parola dell’italiano formata da sei lettere» il m. e il linguaggio oggetto coincidono essendo entrambi l’italiano. Un’attenta analisi del rapporto tra m. e linguaggio oggetto è stata data dal logico matematico Tarski nell’ambito dei suoi studi sulla semantica (➔) formale, in partic. con riferimento alla definizione del concetto di verità nei linguaggi formalizzati. In uno scritto del 1935 (Il concetto di verità nei linguaggi formalizzati) Tarski definì due condizioni di adeguatezza per la costruzione di una definizione di verità: la prima è una condizione formale, per la quale la definizione non deve generare contraddizioni; la seconda è una condizione materiale, per la quale una definizione di verità per un linguaggio L deve rendere deducibili tutti gli enunciati della forma «“N è vero (in L)” se e solo se p» dove N è il nome per un enunciato del linguaggio L, e p è la sua traduzione nel m. in cui la definizione è formulata. Tarski, inoltre, evidenziò come l’identificazione del m. e del linguaggio oggetto nei linguaggi naturali fosse alla base della generazione in questi di paradossi come quello del mentitore o del cretese (➔ paradosso), ossia di enunciati che possono metalinguisticamente parlare della propria falsità.

Vocabolario
metalinguàggio
metalinguaggio metalinguàggio s. m. [comp. di meta- e linguaggio]. – 1. Termine, introdotto dapprima in logica matematica (per analogia con quello di metamatematica) per indicare in generale un linguaggio, o sistema di segni, naturale o...
metalìngua
metalingua metalìngua s. f. [comp. di meta- e lingua]. – Lo stesso, e meno com., che metalinguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali