• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metalinguaggio

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

metalinguaggio


metalinguaggio in logica, linguaggio all’interno del quale sia possibile parlare di un altro linguaggio (che in tale contesto viene detto linguaggio-oggetto); in generale, in contrapposizione al → linguaggio formale, indica il linguaggio naturale che necessariamente si utilizza per presentare termini o enunciare regole del linguaggio formale stesso (che in questo contesto costituisce il linguaggio oggetto). Se per esempio al termine della lista di regole che indicano quali siano le formule ben formate del linguaggio si enuncia una clausola di chiusura del tipo «sono formule ben formate soltanto quelle prodotte con le regole precedenti» si fa uso di una espressione linguistica che, non essendo scritta nell’alfabeto del linguaggio formale, fa parte del suo metalinguaggio. Per fungere da metalinguaggio, un linguaggio deve rispondere ad alcune condizioni di adeguatezza; in particolare, deve contenere dei nomi per tutte le espressioni del linguaggio-oggetto, e deve essere in grado di esprimere le relazioni tra queste espressioni (la sintassi del linguaggio-oggetto), e tra le espressioni e le entità extralinguistiche nei cui termini esse vengono interpretate (la semantica del linguaggio-oggetto). Nelle lingue naturali queste caratteristiche risultano con particolare chiarezza quando si parla di una lingua straniera; dicendo «il termine inglese “man” è un sostantivo» e «il termine inglese “Italy” denota l’Italia», si parla in italiano dell ’inglese. In tal caso, in italiano (cioè nel metalinguaggio) si ottengono i nomi per le opportune parole inglesi ponendole tra virgolette, ed esprimendone quindi rispettivamente la natura sostantivale («man») e il rapporto di denotazione con l’oggetto Italia («Italy»). Quando però linguaggio oggetto e metalinguaggio sono un’unica lingua naturale, si originano notevoli difficoltà: poiché, infatti, il metalinguaggio è in grado di esprimere la verità o falsità degli enunciati del linguaggio-oggetto, si può costruire un enunciato che asserisca la propria falsità, vero quindi se e solo se falso («antinomia del mentitore»; → paradosso). Ogni lingua naturale, potendo parlare di sé stessa, è perciò contraddittoria. La nozione di metalinguaggio torna particolarmente utile nello studio dei linguaggi formalizzati e dei sistemi formali (gruppi di assiomi e regole sintatticamente determinati) in essi definiti.

Vedi anche
semantica Ramo della linguistica che si occupa dei fenomeni del linguaggio non dal punto di vista fonetico e morfologico, ma guardando al loro significato. Il termine fu coniato da M. Bréal nel 1883 come sostituto di semasiologia. Gli studi linguistici I primi studi di s. di Bréal (Essai de sémantique, 1897) ... XML In informatica, sigla di extensible markup language, metalinguaggio estremamente flessibile e particolarmente efficace per la condivisione di dati tra sistemi diversi. Permette di scambiare informazioni strutturate tra terminali connessi a Internet, basandosi generalmente sul protocollo HTTP e consente ... verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ontologica ... psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine del ...
Tag
  • LINGUAGGIO FORMALE
  • LINGUA NATURALE
  • ITALIA
Vocabolario
metalinguàggio
metalinguaggio metalinguàggio s. m. [comp. di meta- e linguaggio]. – 1. Termine, introdotto dapprima in logica matematica (per analogia con quello di metamatematica) per indicare in generale un linguaggio, o sistema di segni, naturale o...
metalìngua
metalingua metalìngua s. f. [comp. di meta- e lingua]. – Lo stesso, e meno com., che metalinguaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali