• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metastabile

di null - Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

metastabile


metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio instabile di un sistema alla quale corrisponde un valore dell'energia maggiore di quello corrispondente all'equilibrio stabile del sistema medesimo; quest'ultimo tende spontaneamente a cedere l'energia in eccesso e a passare, in un tempo più o meno breve, o a uno stato di equilibrio stabile oppure a una serie di successivi stati m. ma progressivamente meno instabili, nel senso che l'energia diminuisce dall'uno all'altro, fino a raggiungere un equilibrio stabile. Sono stati m., per es., la soprafusione di un solido, il sottoraffreddamento e la sovrassaturazione di un liquido. ◆ [FAT] Livello m.: il livello energetico di uno stato m. (v. oltre). ◆ [FAT] [FSN] Nucleo atomico m. e particella m.: v. oltre: Stato m.: (a). ◆ Stato m.: (a) [FAT] [FNC] [FSN] di un atomo, stato eccitato caratterizzato da una probabilità piccolissima di diseccitarsi e quindi da una vita media relativ. grande; mentre in generale gli stati eccitati di un atomo hanno una vita media dell'ordine di 10-8 s, la vita media degli stati m. è dell'ordine di 0.01÷1 s; ciò equivale a dire che per un atomo che si trovi in uno stato m. la probabilità di transizione spontanea a un livello di energia inferiore è minore per un fattore da 106 a 108 di quella relativa agli stati eccitati normali; per questa ragione gli stati m. sono difficilmente osservabili nelle condizioni ordinarie, in quanto la frequenza di collisione fra l'atomo e gli altri atomi o gli elettroni liberi è talmente grande che esso si diseccita per urto (con cessione di energia alla particella urtante) molto prima che possa avvenire la diseccitazione spontanea; la diseccitazione di uno stato m. può anche aver luogo fornendo energia all'atomo e facendolo passare a un livello energetico più elevato dal quale siano permesse transizioni verso livelli energetici inferiori a quello metastabile; per analogia, si parla di nuclei o particelle m. per indicare nuclei atomici o particelle subnucleari che decadono con vita media relativ. lunga; (b) [FSD] stato nel quale un solido cristallino ha una struttura diversa da quella che esso dovrebbe avere in base alle condizioni fisiche (soprattutto la temperatura); solidi in stato m. sono, per es., gli acciai temprati.

Vedi anche
stato metastàbile metastàbile, stato Stato di pseudoequilibrio che si viene a creare in taluni sistemi (per es. vapori soprasaturi) e che comporta un'energia superiore a quella dello stato più stabile verso il quale (per es. liquefazione del vapore soprasaturo) il sistema può procedere o spontaneamente dopo un certo ... metastabile chimica In chimica fisica, stato metastabile di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: fase metastabile di un composto, fase in stato metastabile. Tale stato di pseudoequilibrio ... sottoraffreddamento Raffreddamento di una sostanza a una temperatura inferiore a quella occorrente per provocare un cambiamento di stato, senza che tale cambiamento si verifichi, per cui la sostanza resta in condizioni di equilibrio metastabile. Di tale fenomeno si parla specialmente nel caso di un solido fuso che resta ... vita mèdia vita mèdia In fisica, il valore medio dei tempi di decadimento in un campione di nuclidi radioattivi o di particelle instabili. La vita media vita media è un parametro compreso tra frazioni anche minime (per es. 15∙10−13 s per alcuni mesoni) di secondo e miliardi di anni.
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • FISICA DEI SOLIDI in Fisica
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
Vocabolario
metastàbile
metastabile metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...
metastabilità
metastabilita metastabilità s. f. [der. di metastabile]. – Condizione di una sostanza o di un sistema che si trova in stato metastabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali