• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metastasi tumorale

di Monics Tuarzza - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

metastasi tumorale

Monics Tuarzza

Riproduzione, nell’organismo, del processo tumorale, per distacco e migrazione a distanza di cellule neoplastiche e loro successiva fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Questo processo ha la sua base nella carcinogenesi, ossia nella mutazione che comporta un’alterata attività dei geni preposti alla regolarizzazione della crescita cellulare. La cellula, trasformata, acquisita la capacità di proliferare illimitatamente, e di creare nuove strutture vascolari (➔ angiogenesi) che le permettono di nutrirsi, crescere e migrare in altri organi. Tutti i tumori, anche quelli più piccoli, possono immettere cellule nel circolo. Tuttavia per diventare m. t. clinicamente evidenti le cellule tumorali devono poter raggiungere i vasi più piccoli (capillari), impiantarsi nel nuovo organo e interagire con il microambiente circostante crescendo come tumori secondari.

Le micrometastasi

Al momento della diagnosi, o dopo asportazione radicale del cancro, viene eseguita una stadiazione con indagini radiologiche specifiche (scintigrafia ossea total body, radiografia del torace, ecografia epatica, TAC total body, RMN, PET) per classificare l’estensione della malattia in localizzata o metastatica. La stadiazione così eseguita non rivela però se si è in presenza di micro metastasi, dette anche m. t. occulte perché non rilevabili al momento della stadiazione iniziale. Le micrometastasi sono ritenute responsabili delle ricadute che si registrano negli anni successivi alla diagnosi e cura di tumori diagnosticati anche in fase precoce. L’uso di terapie sistemiche in fase adiuvante o preventiva, quando si ipotizza il rischio di ricaduta anche in assenza di malattia metastatica evidente, ha migliorato significativamente la prognosi.

Trattamento delle metastasi

Le m. t. possono essere trattate con chemioterapia, radioterapia, terapie biologiche, terapie ormonali, terapie bersaglio quali quelle anti-angiogenetiche e anti-inibitori delle chinasi, da sole o in combinazione. La scelta del trattamento dipende dal tipo di cancro primitivo, dal sito di insorgenza, dalle caratteristiche del paziente (età, condizioni generali, patologie concomitanti), dal tipo di trattamenti già effettuati. Attualmente le metodiche più avanzate (PET, RMN) permettono di diagnosticare precocemente le m. t., prima dell’insorgenza di sintomi: se limitate per numero e localizzazioni (oligometastasi) sono possibili anche trattamenti invasivi ma focalizzati sulla localizzazione metastatica, in modo da permetterne l’eradicazione chirurgica, radioterapica, per ablazione con radiofrequenze, per embolizzazione.

Vedi anche
angiogenesi Processo che porta alla formazione di nuovi vasi sanguigni da altri vasi preesistenti. Nell’angiogenesi embrionale le cellule mesenchimali formano ammassi di cellule angiogeniche, la cui parte interna si sviluppa in cellule del sangue e quella esterna in cellule endoteliali dei vasi sanguigni (v. fig.). ... tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... chirurgia Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole pratica e non concerne gli aspetti dottrinari. I vari problemi, sia quelli teorici di patologia, sia ... prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. 1. Anatomia Piccola nel bambino, la prostata si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. ...
Tag
  • CHEMIOTERAPIA
  • RADIOTERAPIA
  • PROGNOSI
  • CANCRO
Altri risultati per metastasi tumorale
  • metastasi
    Enciclopedia on line
    Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le m. possono essere m. infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di emboli settici ...
  • metastasi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Tumori secondari che si formano per localizzazione a distanza di cellule che si distaccano dal tumore primitivo e migrano in altra sede. In questo processo sono coinvolte diverse proteine, comprese molecole che regolano le aderenze tra cellula e cellula, proteine che legano le cellule a matrici extracellulari, ...
Vocabolario
metàstaṡi
metastasi metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
tumorale
tumorale agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali