• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

metodismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

metodismo


Col nome di m. si indica un raggruppamento religioso che abbraccia sotto la sua denominazione varie sette e comunità del mondo protestante (quasi esclusivamente anglosassone), tutte derivate dal movimento di rinnovamento religioso propagato dai fratelli John e Charles Wesley e da George Whithefield, entro la Chiesa anglicana, nella prima metà del Settecento, e poi distaccatosi da essa e organizzatosi in comunità autonome. Il nome deriva dall’appellativo dato per dileggio a un gruppo di amici di J. Wesley (1703-1791) quando era studente a Oxford, i quali si erano imposti di leggere metodicamente la Bibbia, praticare l’elemosina e accostarsi al sacramento eucaristico settimanalmente. Divenuto prete anglicano, J. Wesley intese rinnovare e approfondire la coscienza religiosa protestante rivolgendosi non a piccole cellule di cristiani convinti ma alle masse lavoratrici della popolazione inglese (operai, artigiani, piccoli commercianti e piccoli industriali), che egli considerava inaridita nel sentimento religioso per il prevalere del deismo e dell’illuminismo nel clero anglicano. Ricorse perciò alla dottrina dei pietisti che facevano perno sull’esperienza intima del rinnovamento interiore e della salvazione per la fede, ma soprattutto sull’accentuazione di un rigoroso metodo d’esame interiore e di vita collettiva sapientemente organizzata. Wesley rinunciò alla parrocchia e aggregò gli adepti al suo movimento in società singole («bande»), composte di soci adulti e divise ognuna in «classi» di circa 5-12 persone. La «classe», guidata da un laico (leader), si riuniva settimanalmente per la meditazione in comune della Bibbia, la reciproca comunicazione di esperienze religiose e soprattutto per il controllo della condotta morale e religiosa dei suoi membri, allo scopo di accertare se si seguiva e si osservava il metodo proposto da Wesley per giungere alla salvezza: esame di coscienza, rinnovamento interiore, devozione, preghiera, osservanza rigorosa del Decalogo, pratica dell’elemosina, ma anche astinenza dal fumo, dall’alcool, dalla maldicenza, dall’ozio, dai debiti; chi non riusciva a praticare il metodo di Wesley veniva escluso dalla «classe». Con ciò Wesley avviò il distacco del suo movimento dalla Chiesa anglicana di Stato, entro la quale era pure sua intenzione permanere e far permanere le «Società riunite» (1743). Morto Wesley il movimento per il distacco dalla Chiesa stabilita si accentuò. I metodisti divennero una setta dissidente, legalmente riconosciuta, che la Chiesa dello Stato cominciò peraltro a perseguitare. Fra le sette dissidenti essi acquistarono gran forza, per il loro centralismo e la loro vigorosa e nuova ispirazione religiosa, mentre le altre sette rimanevano ferme a dottrine in parte inaridite e al sistema decentrato (congregazionalismo). La pluralità di componenti dottrinali presenti nella formazione di Wesley e gli scambi reciproci con altre sette causarono nel movimento metodista non poche scissioni. Tale movimento è stato paragonato, per il suo conservatorismo, a quello della restaurazione in Europa, e per il suo irrazionalismo e antintellettualismo al movimento romantico. D’altro canto il suo rivolgersi alla classe operaia lo portò in Inghilterra a influenzare indirettamente anche la nascita del movimento laburista. Il suo rigorismo morale, la continua sorveglianza dei membri gli uni sugli altri, il suo porre l’accento non solo sulla dottrina e sul culto, ma sulla condotta pratica del credente, la fiducia nella possibilità di realizzare in questo mondo la perfezione cristiana lo hanno fatto annoverare da M. Weber fra i più importanti fattori dello «spirito del capitalismo». I metodisti nel mondo sono oltre 50 milioni, con Chiese organizzate in conferenze nazionali e raggruppate in una Conferenza mondiale. La comunità più forte si trova negli Stati Uniti (circa 28 milioni). In Italia essi comparvero nel 1861. Dal 1979 sono uniti alla Chiesa valdese.

Vedi anche
Wesley John. - Ecclesiastico inglese, fondatore della Chiesa metodista (Epworth 1705 - Londra 1791). Cresciuto in ambiente anglicano, durante gli studî a Oxford meditò molto l'Imitazione di Cristo e fu a capo di una società religiosa di giovani fondata dal fratello Charles, con cui si dette a una regola metodica ... valdismo Movimento religioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante. 1. Le origini Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, Valdo (o Valdesio), nato verso il 1140. Nel 1176 un avvertimento celeste avrebbe indotto Valdo alla conversione: ... Charles Wesley Wesley ‹u̯èʃli›, Charles. - Ecclesiastico e poeta inglese (Epworth 1707 - Londra 1788), fratello di John, con il quale fu iniziatore e propagatore del metodismo. È ricordato come autore di oltre seimila inni. n I suoi figli Charles (Bristol 1757 - Londra 1854) e Samuel (Bristol 1766 - Londra 1837) si ... evangelico Nel mondo protestante centroeuropeo, termine usato per indicare tutti i riformati, sia evangelico-luterani sia evangelico-riformati (calvinisti e zwingliani); più correntemente, nell’uso, questi ultimi sono detti riformati, mentre la denominazione di evangelico resta ai luterani. Nei paesi a maggioranza ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Altri risultati per metodismo
  • metodismo
    Enciclopedia on line
    Medicina Sistema teorico, o metodo, elaborato nel 1° sec. d.C. dal medico greco Temisone di Laodicea sulla base delle concezioni di Asclepiade di Prusa , suo maestro. Secondo Temisone le malattie possono ricondursi a eccesso o deficit di tonicità. Di conseguenza i rimedi proposti da tale dottrina si ...
  • METODISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (ingl. Methodism) Alberto Pincherle Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" (revival) religiosa, svoltosi in Inghilterra circa il terzo decennio del sec. XVIII, principalmente ...
Vocabolario
metodismo
metodismo s. m. [der. di metodo; nel sign. 2, dall’ingl. methodism, der. di method «metodo»]. – 1. In senso proprio, non com., conformità, rigorosa aderenza a un metodo; con sign. riduttivo, esagerato valore attribuito all’uso o all’efficacia...
metodista
metodista s. m. e f. e agg. [der. di metodo; nel sign. 1, dall’ingl. methodist, der. di method «metodo»] (pl. m. -i). – 1. Nome dato, dapprima dai loro avversarî, a coloro che, nel primo Settecento, aderirono al movimento religioso propagato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali