• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meusnier de la Place

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Meusnier de la Place


Meusnier de la Place Jean-Baptiste (Tours, Centre, 1754 - Magonza, Renania-Palatinato, 1793) matematico, ingegnere e chimico francese. Allievo di G. Monge alla scuola militare di Mézières, divenne generale di brigata durante la rivoluzione e nella difesa contro i prussiani fu fatto prigioniero; liberato, ebbe il comando della difesa di Cassel e venne promosso generale di divisione, ma cadde in combattimento nell’assedio di Mayence prima di assumere l’incarico. In matematica si occupò principalmente di geometria delle superfici: suo il teorema (teorema di Meusnier) pubblicato nell’opera Mémoire sur la théorie de la courbure des surfaces (Memoria sulla teoria della curvatura delle superfici, 1776). Tale teorema stabilisce che tutte le curve su una superficie passanti per un dato punto P e aventi in esso la medesima tangente hanno anche in P la medesima curvatura normale e i loro cerchi osculatori formano una sfera. Meusnier de la Place si interessò anche di progettazione di macchine e in particolare del primo dirigibile, al cui disegno contribuirono anche le sue conoscenze chimiche. Collaborò, infatti, con il chimico Antoine-Laurent Lavoisier (1743-94), alle esperienze sulla decomposizione dell’acqua nonché alla loro pubblicazione in una Memoria per l’Académie des sciences di Parigi.

Tag
  • ANTOINE-LAURENT LAVOISIER
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • RENANIA-PALATINATO
  • CURVATURA NORMALE
  • DIRIGIBILE
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
placare
placare v. tr. [dal lat. placare, connesso con placere «piacere, esser gradito»] (io placo, tu plachi, ecc.). – Ridurre a una condizione di calma e tranquillità una persona (o una comunità) irata, o comunque agitata da forti emozioni: quando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali