• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEYSENBURG, Malwida, baronessa von

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEYSENBURG, Malwida, baronessa von

Emma Mezzomonti

MEYSENBURG, Malwida, baronessa von - Scrittrice, nata a Kassel il 28 ottobre 1816 da una famiglia di emigrati ugonotti, morta a Roma il 26 aprile 1903. Staccatasi presto dall'ambiente conservatore in cui era cresciuta, entrò in rapporti con gli ambienti rivoluzionari tedeschi. Costretta nel 1852 a lasciare Berlino e a riparare a Londra, vi partecipò alla vita degli emigrati politici, legandosi di amicizia con G. e J. Kinkel, con Mazzini e specialmente con A. Herzen. Nel 1861 fece il suo primo viaggio in Italia e da allora vi soggiornò a lungo: a Firenze, a Sorrento e in modo speciale dal 1870 in poi a Roma, dove si stabilì infine definitivamente. Dedicò tutta la vita a un ideale d'interiore educazione dell'uomo. Nel 1872 conobbe Nietzsche; e per lunghi anni, nonostante il forte contrasto di temperamento e di idee e la costante fedeltà a Wagner, gli fu devota e materna amica. A Roma frequentò assiduamente gli ambienti politici e intellettuali, e visse molto a contatto del popolo, la cui comprensione attestò in un racconto Himmlische und irdische Liebe (ed. postuma, 1905).

L'opera sua più importante sono le Memoiren einer Idealistin, voll. 3, 1876, e Der Lebensabend einer Idealistin, 1898, nelle quali, narrando le varie epoche della propria vita, lasciò un'immagine degli ambienti politici, dell'atmosfera spirituale europea prima e dopo il '48.

Ediz.: Gesammelte Werke, a cura di B. Schleicher, voll. 5, Stoccarda 1922; Briefe von und an M. v. M., ed. B. Schleicher, Berlino 1920; Im Anfang war die Liebe (lettere alla figlia adottiva), ed. B. Schleicher, Monaco 1926.

Bibl.: B. Schleicher, Malwida v. M., 3ª ed., Stoccarda 1922; E. Binder, M. v. M. und F. Nietzsche, Berlino 1917; D. Wegele, Theodor Althaus, M. v. M., Marburgo 1927; E. Reicke, M. v. M., Berlino 1911.

Vocabolario
baronéssa
baronessa baronéssa s. f. [femm. di barone1]. – 1. Consorte del barone o titolare di baronia. 2. ant. Nobile signora: passò quindi cavalcando una grande b. d’Alessandria (Cavalca). ◆ Dim. baronessina, la figlia di un barone.
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali