• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEZZADRIA

di Emilio Romagnoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306; III, 11, p. 99)

Emilio Romagnoli

Da lungo tempo si parla di crisi della mezzadria. Non è nuovo il fenomeno del diffuso disinteresse dei concedenti alla direzione dell'impresa mezzadrile, che di fatto snatura il rapporto sino ad assimilarlo a un affitto con canone parziario, e della correlativa insofferenza dei mezzadri, specie quando raggiungono un buon grado di capacità tecnico-economica, verso una controparte che, in luogo di dare un serio apporto di attività e di capitali all'impresa, spesso tiene un comportamento paralizzante con grave danno per l'impresa comune. A tale fenomeno si sono aggiunti, nell'ultimo trentennio, profondi mutamenti della struttura sociale e delle tecniche di coltivazione, in virtù dei quali da un lato non si riscontra più, nelle campagne, l'antico tipo di famiglia patriarcale, i cui numerosi componenti erano di regola stabilmente dediti all'agricoltura, e dall'altro la coltivazione del podere mezzadrile richiede assai più capitali e assai meno mano d'opera che in passato, e consente quindi un nuovo e diverso equilibrio fra fabbisogno di lavoro del fondo e capacità lavorativa della famiglia mezzadrile.

La valutazione negativa della m., soprattutto con riguardo al diffuso assenteismo dei concedenti, trovò espressione principalmente in scritti di M. Bandini e R. Battistella, ai quali vivacemente replicò E. Betti. Soprattutto dopo gli scritti di Bandini e di Battistella si agitò anche in sede politica il problema del superamento della mezzadria. La necessità di tale superamento venne affermata nelle Conclusioni e proposte presentate alla Conferenza nazionale del mondo rurale e dell'agricoltura tenutasi a Roma tra il giugno e l'ottobre del 1961 dal presidente del comitato.

Un primo disegno di legge, del novembre 1962, decaduto per scadenza della legislatura, mirava al "superamento" mediante facilitazioni all'acquisto del podere da parte del mezzadro e vincoli a carico del concedente che non aderisse alla richiesta di vendita.

Successivamente il legislatore seguì la doppia via della proroga dei contratti di m. in corso e del divieto di nuovi contratti di mezzadria. Tali innovazioni vennero introdotte nel nostro ordinamento dalla l. 15 sett. 1964, n. 756, la quale, mentre da un lato vieta la stipulazione di nuovi contratti di m., dall'altro modifica a favore dei mezzadri i contratti in corso attribuendo loro il 58% dei prodotti e degli utili, fermo restando che le spese sono a carico del concedente e del mezzadro in parti uguali, pone il principio della collaborazione del mezzadro con il concedente nella direzione dell'impresa, autorizza la modificazione della composizione della famiglia mezzadrile anche fuori dei casi previsti dall'art. 2142 cod. civ. purché non ne risulti compromessa la normale coltivazione del fondo e dà al mezzadro il potere di eseguire, previo giudizio favorevole del capo dell'ispettorato agrario e anche se il concedente si opponga, innovazioni dell'ordinamento produttivo con diritto a ottenere i contributi e le agevolazioni previste dalla legge e un'indennità da parte del concedente.

Poiché, nonostante il divieto, molti nuovi contratti di m. sono stati stipulati, la l. 4 ag. 1971, n. 592, ha assoggettato a proroga anche "i contratti di tipo mezzadrile instaurati di fatto" in data posteriore all'entrata in vigore della l. 15 sett. 1964, n. 765.

Lo sfavore per il contratto di m. si è manifestato anche con la presentazione al Parlamento, nella passata e nella presente legislatura, di vari disegni di legge che contemplano la conversione della m. in affitto.

Nel quadro del "superamento" s'inseriscono anche la politica di agevolazioni creditizie e fiscali per l'accesso dei coltivatori alla proprietà contadina, di cui è precipua applicazione la l. 26 maggio 1965, n. 590, e l'introduzione nel nostro sistema della prelazione a favore del coltivatore diretto del fondo in virtù della stessa legge e della successiva l. 24 ag. 1971, n. 817.

Bibl.: M. Bandini, Il crepuscolo della mezzadria, in Riv. pol. agr., 1954, I, p. 117; R. Battistella, La mezzadria e i suoi odierni problemi, ibid., I, p. 93; E. Betti, Lezioni di diritto civile sui contratti agrari, Milano 1957, p. 261. Sulla nuova disciplina della mezzadria, cfr. principalmente L. Mosco, Mezzadria e colonia parziaria, Milano 1969; A. Carrozza, in Enc. del dir., vol. XXVI (1976), sub v. mezzadria.

Vedi anche
Affitto Il Codice civile del 1942 ha distinto l’affitto dalla locazione in base alla diversità dell’oggetto. L’affitto è il contratto in forza del quale una parte (locatore) si obbliga a far godere all’altra (affittuario) una cosa produttiva, mobile o immobile, per un dato tempo e verso un determinato corrispettivo. ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... podere Fondo rustico destinato a coltura o suscettibile di coltura, lavorato da una o più famiglie coloniche in proprio o per contratto di affitto o, un tempo, di mezzadria. Tali podere, con le rispettive case, costituiscono un esempio d’insediamento umano sparso: si trovano o sui colli, o sui poggi, o in pianura ... riforma fondiaria Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. Si distingue dalla riforma agraria in senso stretto che riguarda la riforma del regime dei ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
Tag
  • AGRICOLTURA
  • ROMA
Altri risultati per MEZZADRIA
  • mezzadria
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Tipo di contratto agrario in base al quale si attuava l’esercizio dell’agricoltura su un podere: con la pattuizione mezzadrile, un soggetto (concedente), titolare del diritto di godere di un fondo rustico, si associava con un altro soggetto (mezzadro), in proprio e quale capo di una famiglia colonica, ...
  • Soccida
    Enciclopedia on line
    Contratto diretto a costituire un’impresa agricola a natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone del bestiame (soccidante, concedente) e chi debba allevarlo (soccidario, allevatore). La nozione generale di soccida si trae dall’art. 2170, co. 1, c.c., secondo ...
  • mezzadria
    Dizionario di Storia (2010)
    Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza stabile del coltivatore (ricevente) e della sua famiglia, di necessità proporzionata alla misura del suolo ...
  • MEZZADRIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIII, p. 147; App. II, II, p. 306; III, II, p. 99; IV, II, p. 469) V. agricoltura: Diritto, in questa Appendice.
  • MEZZADRIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306) Giovanni CARRARA A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile e delle leggi di proroga dei contratti agrarî. L'art. 4 della legge 4 agosto 1948, n. 1094, ha attribuito ...
  • SOCCIDA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXI, p. 986) Domenico PASTINA L'istituto ha subìto nel codice civile del 1942 profonde modificazioni di fisionomia e di struttura. Il codice abrogato lo aveva collocato sotto il tipo dei contratti di locazione. La nuova sistemazione che esso ha trovato nel codice attuale, e cioè nel libro del "Lavoro", ...
  • COLONIA parziaria
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Data la particolare importanza della colonia parziaria nell'agricoltura italiana, è opportuno aggiungere alla trattazione storico-giuridica di questo sistema di conduzione delle aziende rurali alcune notizie circa le condizioni economiche da cui ne dipende il vantaggioso sviluppo. Per il regolare svolgimento ...
  • COLONIA PARZIARIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse col patto di dividerne i prodotti agricoli in natura. Questo sistema ha i vantaggi di stimolare ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
meżżadrìa
mezzadria meżżadrìa s. f. [der. di mezzadro]. – Sistema di conduzione e tipo di contratto agrario per cui il concedente, cioè il proprietario di un fondo, e il mezzadro in proprio, quale capo di una famiglia colonica, si associano per la...
meżżadro
mezzadro meżżadro s. m. (f. -a) [da una voce settentr., continuazione del lat. tardo mediator «intermediario»]. – Contadino (o più esattamente il capo della famiglia colonica) che lavorava un podere, associato al proprietario con il contratto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali