• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mezzo (agg.)


Come aggettivo m. indica la qualità di ciò che è metà dell'intero, sia in senso spaziale che temporale: mezzo arco di ponte (Pg XIX 42); 'l mezzo cerchio del moto superno (IV 79); sereno / di mezza notte nel suo mezzo mese (XXIX 54); e già il sole a mezza terza riede (If XXXIV 96); Di mezzo agosto (Rime LXXIII 5); e poi Cv III V 13 (due volte, di cui una in integrazione), 14, 15 (due volte) e 18, IV VIII 7, XXIII 15 e 16 E però si dice mezza terza... mezza nona... mezzo vespero (con riferimento alla metà delle ore canoniche, ciascuna delle quali durava tre ore a partire dalle sei del mattino, per cui la mezza terza corrispondeva alle sette e mezza, la mezza nona all'una e mezza pomeridiana, il mezzo vespero alle quattro e mezzo pomeridiane; v. Busnelli, Appendice XIII al commento del Convivio, pp. 409-411); If VII 35, XXIV 3, XXX 87, Pg IV 42, VI 143, XV 6 e 121, XVIII 76, XXIX 54, Pd XIII 101.

Corrisponde al latino medius, " mediano ", " che sta in mezzo ", in If XVII 83 monta dinanzi, ch'i' voglio esser mezzo (Virgilio intende collocarsi sul dorso di Gerione tra la coda maligna della bestia e D.), mentre in Pg XII 44 ha il valore avverbiale di " a metà ": vedea io te / già mezza ragna.

Frazionale in Cv II XIV 16 quattordici anni e mezzo, e Pd XXVII 117.

Figura infine in alcune locuzioni assimilabili a costrutti notati anche a proposito di m. sostantivo (v.): mi senti' un vento dar per mezza / la fronte (Pg XXIV 148): " in piena fronte, si potrà intendere, a meno che Dante non abbia voluto essere più sottilmente preciso, indicando la sezione della fronte in cui si trovava la lettera P corrispondente al peccato " (Mattalia); la proda che 'l pozzo circonda / torreggiavan di mezza la persona (If XXXI 43).

Frequentemente segue l'uso latino: In mezzo mar siede un paese guasto (If XIV 94); Per mezza Toscana si spazia / un fiumicel (Pg XIV 16); marinari in mezzo mar dismago (XIX 20); un alber che trovammo in mezza strada (XXII 131).

Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro,...
mondo di mezzo
mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali