• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dummett, Michael

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Dummett, Michael


Logico e filosofo inglese del linguaggio (n. Londra 1925). Ha insegnato nell’univ. di Oxford, nell’All Souls college e nel New college di Oxford, divenendo poi prof. emerito dell’univ. di Oxford. Tra i maggiori esponenti della filosofia analitica, ha fornito influenti interpretazioni delle dottrine logiche e filosofico-matematiche di Frege. Nell’ambito del suo approccio linguistico ai problemi filosofici tradizionali, di particolare rilievo è il suo progetto di elaborazione di una «teoria sistematica del significato» che, tenendo conto delle riflessioni dell’ultimo Wittgenstein sulla connessione tra significato e uso, sia in grado di rendere espliciti i principi che regolano implicitamente l’uso del linguaggio e le competenze che ciascun parlante deve possedere per parlare e comprendere un linguaggio. In tale prospettiva D. ha insistito sul rapporto tra la conoscenza del significato di un enunciato e quella delle sue condizioni di ‘asseribilità’ (piuttosto che di ‘verità’, in questo opponendosi sia a Frege sia alle teorie semantico-pragmatiche di Davidson) e sul concetto di verificazione (per quanto in una prospettiva dichiaratamente non neopositivistica): comprendere un enunciato equivale cioè a conoscere le ragioni o le prove (empiriche o di altro tipo) che ci consentono di asserirlo correttamente, piuttosto che le condizioni in base a cui esso sarebbe vero (che possono essere al di là delle nostre capacità di accertamento). A questa concezione del significato D. è pervenuto a partire dall’individuazione di profonde connessioni fra intuizionismo matematico e teoria del significato, le quali lo hanno inoltre condotto a mettere in discussione il principio di bivalenza (per il quale ogni enunciato è vero o falso indipendentemente dalle nostre capacità di accertamento) e a sostenere una sofisticata forma di antirealismo che è stata al centro del dibattito filosofico-linguistico ed epistemologico della fine del Novecento (➔ significato e realismo). Tra le sue opere si segnalano: Frege. Philosophy of language (1973; trad. it. parziale Filosofia del linguaggio. Saggio su Frege); Elements of intuitionism (1977); Truth and other enigmas (1978; trad. it. parziale La verità e altri enigmi); The interpretation of Frege’s philosophy (1981); Ursprünge der analiytischen philosophie (1988; trad. it. Alle origini della filosofia analitica); Frege. Philosophy of mathematics (1991); The logical basis of metaphysics (1991; trad. it. La base logica della metafisica); The seas of language (1993), Truth and the past (2005; trad. it. Verità e passato).

Vedi anche
Saul Aaron Kripke Kripke ‹krìpki›, Saul Aaron. - Logico e filosofo statunitense (n. Bayshore, New York, 1940); docente della Rockefeller University (New York) dal 1968 al 1976, dal 1977 ha insegnato alla Princeton University. Ha elaborato una semantica formale per la logica intuizionistica e per quella modale, estendendo ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ... Putnam, Hilary Filosofo statunitense (n. Chicago 1926). Filosofo dai molteplici interessi e dalla vasta produzione, Putnam, Hilary è collocabile all'interno della corrente analitica così come questa si è venuta configurando negli Stati Uniti per la contaminazione con il pragmatismo. Influenzato principalmente da R. ... Frege, Gottlob Frege ‹fréeġë›, Gottlob. - Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I lavori ...
Tag
  • INTUIZIONISMO MATEMATICO
  • FILOSOFIA ANALITICA
  • EPISTEMOLOGICO
  • LONDRA
  • OXFORD
Altri risultati per Dummett, Michael
  • Dummett, Michael
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Dummett, Michael. – Logico e filosofo inglese del linguaggio (Londra 1925 - 2011), docente a Oxford, poi fellow onorario del New college di Oxford, è stato tra i maggiori esponenti della filosofia analitica. Per la sua teoria del significato (che sposta il problema dalla verità dell’enunciato alla ...
  • Dummett, Michael
    Enciclopedia on line
    Logico e filosofo inglese (Londra 1925 - ivi 2011), è stato docente a Oxford dal 1979 al 1992, fellow emerito (1992-98) del New College di Oxford, di cui dal 1998 è stato fellow onorario. Tra i maggiori esponenti della filosofia analitica, ha fornito influenti interpretazioni delle dottrine logiche ...
  • Dummett, Michael Anthony Eardley
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Logico e filosofo inglese del linguaggio, nato a Londra il 27 giugno 1925. Reader di filosofia della matematica nell'università di Oxford (1961-74), dove è stato successivamente professore di logica (1979-92), visiting professor in numerose università, soprattutto statunitensi, è stato fellow emerito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali