• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENTRIS, Michael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VENTRIS, Michael


Architetto inglese, nato a Wheathampstead il 12 luglio 1922 e morto in un incidente automobilistico presso Hatfield il 6 settembre 1956; decifratore dei documenti micenei in scrittura lineare B.

Esperto di crittografia (durante la seconda guerra mondiale era stato addetto ai servizî crittografici militari) si applicò prestissimo all'analisi di questi documenti, e dopo varî tentativi poté pubblicare, insieme al linguista J. Chadwick, i primi risultati definitivi delle sue ricerche: Evidences of greek dialect in the mycenaean tablets (nel Journal of Hellenic Studies del 1953), consistenti nell'interpretazione della lingua "micenea" come una forma antichissima di greco (v. cretese-micenea, civiltà in questa App.). Sempre in collaborazione col Chadwick scrisse poi il fondamentale volume Documents of mycenaean greek (postumo, 1956).

Vedi anche
John Chadwick Filologo (East Sheen, Londra, 1920 - Cambridge 1998); dal 1952 prof. nell'univ. di Oxford e quindi in quella di Cambridge. È stato, con M. Ventris, uno dei decifratori della scrittura micenea nota col nome di Lineare B (The decipherment of Linear B, 1958, 2a ediz. 1967; trad. it. 1959); ha pubblicato ... Blegen, Carl William Blegen ‹blèġën›, Carl William. - Archeologo statunitense (Minneapolis, Minnesota, 1887 - Atene 1971), prof. nell'università di Cincinnati (1927-1957), direttore della Scuola archeologica americana di Atene (1948-1949). Ha diretto importanti campagne di scavo in Turchia a Hisarlik (Troia) e in Grecia ... Pilo (gr. Πύλος) Antica città della Messenia, sul Promontorio Corifasio, davanti all’isola di Sfacteria. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, lo stratego ateniese Demostene occupò il promontorio e catturò i 400 opliti spartani rifugiatisi in Sfacteria. La località fu perduta dagli Ateniesi nel ... Evans, Sir Arthur John Evans ‹èvënʃ›, Sir Arthur John. - Storico e archeologo inglese (Nash Mills, Hertfordshire, 1851 - Youlbury, Boars Hill, Oxford, 1941), figlio di John. Studiò a Oxford e a Gottinga e si laureò in storia moderna. Viaggiò (1873-75) in Finlandia, in Russia, nei Balcani per ricerche archeologiche ed etnografiche. ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CRITTOGRAFIA
  • MICENEI
Altri risultati per VENTRIS, Michael
  • Ventris, Michael
    Enciclopedia on line
    Filologo (Wheathampstead 1922 - Hatfield 1956), decifratore dei documenti micenei in scrittura lineare B. Applicatosi all'analisi di tali documenti, poté pubblicare insieme al linguista J. Chadwick i primi risultati definitivi delle sue ricerche (Evidence for Greek dialect in the Mycenaean archives, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali