• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bakunin, Michail Aleksandrovič

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Bakunin, Michail Aleksandrovic


Bakunin, Michail Aleksandrovič

Anarchico russo (Torjok, Tver′, 1814-Berna 1876). Passato dall’adesione alla filosofia hegeliana, a Berlino (1840-41), all’hegelismo di sinistra, venne a contatto in Germania, poi in Svizzera e quindi a Parigi con i radicali tedeschi, russi e polacchi. Nel 1848 intervenne in molte zone investite dal processo rivoluzionario: a Parigi, in Germania, a Praga per il primo congresso slavo e poi di nuovo in Germania, propugnando le sue idee di uguaglianza, di comunanza di beni, di salario unico, di lotta contro l’assolutismo, di intesa fra i democratici di ogni nazionalità. Imprigionato, poi estradato in Russia e inviato in Siberia, nel 1861 riuscì a fuggire riparando a Londra, da dove, in contatto con Mazzini, Garibaldi e Kossuth, riprese le fila del movimento rivoluzionario degli slavi contro l’oppressione zarista. Passò quindi in Italia (1864), che credeva matura per un rivolgimento radicale; vi elaborò compiutamente la sua teoria della rivoluzione basata sull’individuazione dello Stato come principale strumento dell’oppressione di classe e, quindi, come principale ostacolo all’emancipazione delle classi subalterne, sul protagonismo rivoluzionario delle masse contadine, considerate meno integrabili del proletariato urbano nell’ambito della società borghese, sull’ideale di una società collettivista, risultante dalla libera federazione dei gruppi di produttori, dove sarebbe divenuta superflua qualsiasi forma di autorità. I tentativi di creare, soprattutto nel Mezzogiorno d’Italia, focolai rivoluzionari non ebbero, però, successo, né più concrete di risultati furono dopo il 1867 la lotta condotta dalla sua corrente in seno all’Internazionale (fino alla scissione tra la fazione marxista e quella bakuniana, ostile alla prospettiva della dittatura del proletariato, ritenuta foriera della formazione di una nuova classe di oppressori, nonché alla tesi marxiana della necessità della fondazione di un partito politico dei lavoratori, che sarebbe stato, secondo B., senz’altro egemonizzato da un gruppo dirigente di intellettuali estranei alle masse; la scissione avvenne nel congresso dell’Aia del 1872) e, sul piano dell’azione rivoluzionaria, la propaganda svolta in altri Paesi d’Europa: così in Francia (dove dopo la sconfitta di Sedan gli anarchici godettero di un effimero trionfo, a Lione, il 28 sett. 1870) e in Spagna nel 1873-74. Sempre nel 1874 organizzò un tentativo insurrezionale nel Bolognese che fallì. La sua opera principale, Dieu et l’état, fu pubblicata, postuma, nel 1882.

Figura

Vedi anche
anarchia Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello Stato: assunse una particolare fisionomia verso la metà del 19° sec. e dapprima ebbe un carattere quasi esclusivamente filosofico, come nell’individualismo di M. Stirner. Poi, prevalendo la ricerca di ... anarchismo Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il ... socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... populismo Termine usato per designare tendenze o movimenti politici sviluppatisi in differenti aree e contesti nel corso del 20° secolo. Tali movimenti presentano alcuni tratti comuni, almeno in parte riconducibili a una rappresentazione idealizzata del ‘popolo’ e a un’esaltazione di quest’ultimo, come portatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • PROLETARIATO
  • ASSOLUTISMO
  • ANARCHICO
  • SVIZZERA
  • SIBERIA
Altri risultati per Bakunin, Michail Aleksandrovič
  • Bakunin, Michail Aleksandrovič
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Bakunin, Michail Aleksandrovic Bakunin, Michail Aleksandrovič  Anarchico russo (Torjok 1814 - Berna 1876). Partecipò alle rivoluzioni del 1848, soggiornando dapprima a Berlino e poi a Parigi, dove entrò in contatto con i socialisti francesi e con vari pensatori. L’opzione rivoluzionaria divenne per ...
  • Bakunin, Michail Aleksandrovič
    Enciclopedia on line
    Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul protagonismo rivoluzionario delle ...
  • BAKUNIN, Michail
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle armi (1829), B. diventa ufficiale, ma non regge a lungo alla disciplina militare e abbandona quella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali