• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSELMI, Michelangelo

di Armando O. Quintavalle - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
  • Condividi

ANSELMI, Michelangelo

Armando O. Quintavalle

Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta e approfondita conoscenza delle opere del Sodoma, come appare fin dalla prima ascrittagli: una Visitazione a fresco nella chiesa di Fontegiusta in quella città. Stabilitosi a Parma tra il 1516 ed il '20, sposò in quell'anno Ippolita Garbazza e in questa città morì tra il 1554 e il '56.

Egli si formò sul Correggio, operante contemporaneamente a lui negli stessi cantieri di S. Giovanni e del duomo, traendone schemi compositivi e, soprattutto, la sodezza formale e il fluido, intenso cromatismo; ma, a sua volta, apportò un'eco non fioca dell'arte senese, mediandola appunto al Correggio e, più di ogni altro, al Parmigianino degli inizi; mentre, nelle opere tarde, il bilancio con lui del dare e avere si inverte, ed è l'A. che subisce l'influenza del Mazzola, specie nelle ricercate eleganze e nei ritmi compositivi. La sua amicizia con questo è provata, oltre che dalla collaborazione nel quadro giovanile del Parmigianino ora alla Galleria Estense di Modena, dal fatto che nel 1532 il Mazzola tiene a battesimo un figlio dell'A. cui viene imposto il nome di Francesco.

Del periodo giovanile sono: la pala molto ridipinta nella chiesa di Tizzano (1520); gli affreschi nelle absidi del transetto e nelle cappelle laterali al presbiterio in S. Giovanni Evangelista a Parma; la collaborazione col Bedoli e col Parmigianino nella Madonna col Bambino e santi della Galleria Estense di Modena da poco identificata; la tavola col Cristo portacroce, ivi; la Madonna in gloria col Bambino, angioli e i ss. Sebastiano e Rocco nella Galleria Nazionale di Parma; gli sportelli coi ss. Sebastiano e Giovanni Battista nella chiesa di S. Giovanni Evangelista (1525 circa); la Madonna col Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Ilario e Biagio (1526) e l'Apparizione di s. Agnese, nella cattedrale; la Sacra Famiglia con s. Barbara nella Galleria Nazionale di Parma; la Madonna col Bambino e santi nella parrocchiale di Carzeto di Soragna; il S. Antonio e la S. Chiara a Napoli (Capodimonte); il Battesimo di Gesù a San Prospero di Reggio nell'Emilia; una serie di tavolette succose di colore nella Galleria Nazionale di Parma e a Napoli; la Madonna in gloria tra i ss. Giovanni e Stefano al Louvre. Del 1532-33 è la decorazione a fresco della cappella della Concezione presso S. Francesco a Parma; mentre del periodo più tardo sono i Santi affrescati nella chiesa di S. Bartolomeo a Busseto (1538-39), la decorazione di una sala nel Palazzo Lalatta a Parma con 4 figurazioni sacre e i Dodici Apostoli nonché l'Incoronata,l'Adorazione dei Magi e le Figure allegoriche nelle absidi e relativi arconi nella Steccata di Parma (1540-54).

Bibl.: Parma, Bibl. Palatina, ms., M. Zappata, Notitiae ecclesiarum Parmensium;Parma, Museo di Antichità, ms. 120, R. Baistrocchi, Guida di Parma [1780], passim; Parma, Bibl. Palatina. ms., I. Grassi, Theatrum parmense; Parma, Museo di Antichità, E. Scarabelli Zunti, Memorie e documenti, ms., n. 102; III [1501-50], ad vocem; ibid., Id., Materiale per una guida di Parma, ms., nn. 110-112 passim; F. Azzari, Compendio dell'historie della città, Reggio 1623; C. Ruta, Guida ed esatta notizia... di Parma, Parma 1739, passim; I. Affò, Il parmigiano servitor di piazza, Parma 1796, passim; G. B. Bodoni, Le più insigni pitture parmensi, Parma 1809, tav. XIX e XX; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, II, Firenze 1840, pp. 325 s.; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, I, Parma 1854, pp. 97, 101; C. Ricci, Catalogo della Galleria di Parma, Parma 1896, pp. 131-133, 283; L. Testi, S. Maria della Steccata in Parma, Firenze 1922, pp. 13, 37, 137, 147, 148, 149, 150, 151; A. Venturi, Storia dell'arte, IX, 2, Milano 1926, pp. 706-716; Catalogo della Mostra del Correggio, Parma 1935, pp. 93-96, 169-172; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 46-48, 86, 268; Id., Nuovi affreschi del Parmigianino in S. Giovanni Evangelista a Parma, in Le Arti, II(1940), pp. 313-15; Id., Mostra parmense di dipinti noti ed ignoti, Parma 1948, pp. 59 s., 70-73; Id., Il Parmigianino,Milano 1948, passim; A. E. Popham-J. Wilde, The Italian Drawings of XV and XVI centuries at Windsor Castle, London 1949, p. 364, n. 1123, fig. 213; S. I. Freedberg, Parmigianino, his works in painting, Cambridge 1950, pp. 223 s.; F. Bologna, Fontainebleau e la maniera italiana, Firenze 1952, p. 14; A. E. Popham, I disegni di M. A., in Parma per l'arte, III, gennaio-aprile 1953, pp. 11-17; A. Ghidiglia Quintavalle, I castelli del parmeme, Bologna 1955, pp. 55, 64; A. E. Popham, Correggio's drawings, London 1957, 107-113, 169-172; F. Bologna, Ritrovamento di due tele del Correggio,in Paragone, VIII (1957), n. 91, pp. 10 s.; R. Longhi, Le fasi del Correggio giovane, ibid., IX(1958), n. 101, pp. 39 s.; A. Ghidiglia Quintavalle, L'Oratorio della Concezione a Parma, ibid., IX(1958), n. 103, pp. 24-38; Id., L'Oratorio della Concezione a Parma, a cura del Lyons Club, Parma, 1958; Id., Un quadro a tre mani, in Paragone, X(1959), n. 109, pp. 60-65; Id., Per M. A., ibid., X(1959), n. 111, pp. 13-20; Id., La Galleria Estense di Modena, Genova, 1959, p. 64; Id., Ritrovamenti e restauri a Modena e Reggio, Parma 1959, pp. 23-28; Id., Profilo di M. A., in Riv. Palatina n. 13 (1960), pp. 65-70; Id., M. A., Parma 1960 (con elenco cronologico di numerosi documenti); A. e C. Quintavalle, Arte in Emilia, Parma 1960, pp. 78-85; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, pp. 539-41; Enciclop.Ital., III, pp. 428 s.; U. Galetti-E. Camesasca, Enciclopedia della pittura italiana, pp. 106 s.

Vedi anche
Francesco Maria Róndani Róndani, Francesco Maria. - Pittore (Parma 1490 - ivi 1550 circa), seguace e aiuto del Correggio, attivo a Parma: eseguì, su disegni del maestro, il fregio della navata maggiore di S. Giovanni Evangelista (1520-24); affrescò nel duomo scene a monocromo nella cappella Centoni (1527-31) e, in collab. con ... Il Parmigianino Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del Parmigianino, Il si espresse nelle incisioni, che più delle pitture ... Giùlio Romano Giùlio Romano. - Nome con cui è noto il pittore e architetto Giulio Pippi (Roma 1492 o 1499 - Mantova 1546), il più fedele allievo di Raffaello. Collaborò ai cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina (1515) ed eseguì affreschi nella stanza detta dell'Incendio di Borgo, nelle Logge Vaticane (1517-19, ... Girolamo Mazzòla-Bedòli Mazzòla-Bedòli, Girolamo. - Pittore (Moile, od. S. Lazzaro, Parma, 1500 circa - ivi 1569). Allievo del Parmigianino, divenne suo parente per averne sposata una cugina, aggiungendo al proprio il cognome Mazzola. Sua prima opera databile è la pala (1533) nella pinacoteca di Parma, dove l'influsso del Parmigianino ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • GIOVANNI EVANGELISTA
  • ADORAZIONE DEI MAGI
  • REGGIO NELL'EMILIA
  • DODICI APOSTOLI
  • SACRA FAMIGLIA
Altri risultati per ANSELMI, Michelangelo
  • Ansèlmi, Michelangelo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Lucca 1491 o 1492 - Parma 1555 circa). Nell'iniziale soggiorno senese risentì fortemente dell'arte del Sodoma; stabilitosi poi a Parma (circa 1520) dal Parmigianino e dal Correggio trasse ispirazione per numerose pale d'altare (fra l'altro, nella Galleria nazionale e nel duomo di Parma) e per ...
  • ANSELMI, Michelangelo
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Pittore nato a Lucca nel 1491 (?) da Antonio, esule parmigiano morto in Parma nel 1555 (?). Passato a Siena, vi studiò le opere del Sodoma; attorno al 1520, trovandosi a Parma, fu preso d'ammirazione pel Correggio tanto da divenire uno de' suoi più fervidi discepoli. Nel 1538-39 affrescò la cappella ...
Vocabolario
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali