• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONIONI, Michelangelo

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANTONIONI, Michelangelo

Francesco Bolzoni

(App. IV, I, p. 137)

Regista cinematografico italiano, la cui fama internazionale tocca l'apogeo nel 1974-75. Da tempo considerato inimitabile da studiosi e da registi (le nouvelles vagues hanno in A. un costante punto di riferimento), il suo modo di guardare e di fissare in immagini uomini e cose diventa argomento di disputa politica. Le autorità cinesi condannarono clamorosamente il documentario televisivo Chung Kuo Cina girato nel 1982, giudicato comunemente una partecipe testimonianza sulla società cinese, espressa cogliendo i colori del paesaggio e delle folle della Cina e le particolari tonalità della luce.

Uno studio sul colore, un'indagine sulle potenzialità del nastro magnetico usato in televisione può considerarsi Il mistero di Oberwald (1980), trascrizione del testo teatrale L'Aquila a due teste di J. Cocteau con strumenti elettronici che consentono al regista di sottrarsi alla sudditanza naturalistica e di tentare, con esiti non sempre convincenti, di visualizzare i sentimenti, di restituire il loro mutare. Il colore si fa più funzionale in Identificazione di una donna (1982), dove A. ripercorre motivi già da lui svolti − l'enigma del vivere e la rivalsa offerta dalla fantasia − in attesa di realizzare La ciurma (poi sospeso a causa di una grave malattia dalla quale il regista lentamente si riprende). La stima di cui gode A. non è più legata alla maggiore o minore persuasività delle singole prove. E aumenta, si potrebbe dire, a ogni film che egli non riesce a realizzare. Il suo stesso vissuto artistico si trasforma in progetto, il ''Progetto Antonioni'', consistente nel riordino, in sei volumi, degli scritti sul e del regista, nel recupero di frammenti della sua opera dati per perduti e nel restauro dei suoi film.

Bibl.: G.Tinazzi, M. Antonioni, Firenze 1974; R. Lyons, M. Antonioni's Neo-Realism, New York 1974; G. Grazzini, Gli anni Sessanta in cento film, Roma-Bari 1977; L. Micciché, La ragione e lo sguardo, Cosenza 1979; R. Barthes, Cher Antonioni, in Cahiers du Cinéma, Parigi 1980; G. Grazzini, Cinema '81, Roma-Bari 1982; Id., Cinema '82, ivi 1983; M. Antonioni, Quel bowling sul Tevere, Torino 1983; AA.VV., Le montagne incantate, Venezia 1983; Id., M. Antonioni (Identificazione di un autore), 2 vol., Parma 1983-85; A. Tassone, I film di M. Antonioni, Roma 1990; C. D. Carlo, L'oeuvre de M. Antonioni, Roma s.d.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Michelangelo Antonióni Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della ... Giovanni Grazzini Critico letterario e cinematografico italiano (Firenze 1925 - Roma 2001); figura rappresentativa del giornalismo italiano, collaborò come critico letterario alle riviste Nuova Antologia, Il Mondo e Il Ponte, come critico cinematografico al Corriere della sera (1962-89), a Il Messaggero (1989-91), a L'Indipendente ... documentario Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il ...
Tag
  • CAHIERS DU CINÉMA
  • NEW YORK
  • FIRENZE
  • COSENZA
  • VENEZIA
Altri risultati per ANTONIONI, Michelangelo
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era nato il fratello Carlo Alberto. Da Ferrara a Roma Quando il regista parlava della sua giovinezza a Ferrara ricordava la ...
  • Antonioni, Michelangelo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Antonióni, Michelangelo. – Regista cinematografico italiano (n. Ferrara 1912 - m. Roma 2007). Al conferimento dell’Oscar alla carriera nel 1995, per il suo cinema dove la rinuncia al logico svolgersi della vicenda a favore di un racconto ripetutamente sospeso e interrotto riflette l’incomunicabilità ...
  • Antonióni, Michelangelo
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Ferrara 1912 - Roma 2007), tra i più significativi del nostro dopoguerra. Tra difficoltà produttive e incomprensione del pubblico, ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura (1960), quest'ultimo vincitore del premio speciale della ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Antonioni, Michelangelo Altiero Scicchitano Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione del pubblico ha ottenuto il riconoscimento internazionale con Il grido (1957) e L'avventura ...
  • ANTONIONI, Michelangelo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Regista cinematografico italiano, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Personalità fra le più rappresentative del cinema contemporaneo, anticipa il Neorealismo con un documentario, Gente del Po (1943), realizzato in quella stessa pianura padana in cui qualche tempo prima L. Visconti aveva realizzato ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
antonionismo
antonionismo s. m. Lo stile, le tematiche, o gli elementi caratteristici del regista Michelangelo Antonioni (1912-2007). ◆ Per [Morando] Morandini era un film sulla possibilità di comunicazione tra gli esseri umani, in un’epoca di «antonionismo...
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali