• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pinto, Michelangelo

di Olga Pinto - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pinto, Michelangelo

Olga Pinto

Pubblicista, letterato e diplomatico (Roma 1818 - Milano 1910). Compì gli studi a Roma laureandosi (1836) in giurisprudenza; si dedicò al giornalismo fondando e dirigendo " L'Italico " (1847-48), " L'Epoca " (1848-49) e l'umoristico " Il Don Pirlone " (1848-49). Politico, liberale militante avverso al governo clericale, dovette rifugiarsi esule a Torino (1849). Dal governo piemontese ebbe numerosi incarichi politici in Francia, Svizzera, Germania, Inghilterra e durante i suoi viaggi conobbe molti socialisti russi in esilio. Nel 1859 si recò in Russia e nel 1860 ottenne per concorso la cattedra di lingua e letteratura italiana all'università di Pietroburgo, che mantenne fino al 1886.

Per il centenario dantesco del 1865 tenne all'università una solenne commemorazione: D., son poème et son siècle, pubblicata, molto ampliata, in traduzione russa, nell'Annuario dell'università (1866, pp. 1-184); e poi, con molte varianti e aggiunte, sempre in russo, ripubblicata col titolo Cenni storici di letteratura italiana. D., il suo poema ed il suo secolo (S. Peterburg 1866). Sempre in occasione del centenario dantesco P. pubblicò un lungo articolo in russo: D. - Per il suo 600mo giubileo, in " Otečestvennye zapiski " (1865, 71-104 e 391-421).

Nel 1869 uscì, sempre in traduzione russa, il I volume (rimasto unico) della Storia della letteratura nazionale in Italia, che comprende 17 lezioni universitarie delle quali 10 (4-13, pp. 41-247) sono dedicate a Dante.

Bibl. - E. Vecchi-Pinto, La missione di M. P. presso il Colonnello Rilliet (1849), in " Rassegna Storica del Risorgimento Italiano " XXI (1934) 159-180; ID., La missione di M. P., inviato presso il Governo Sardo (1 aprile - 5 luglio 1849), ibid. XXIII (1936) 311-368; E. Morelli, Le carte di M.P., ibid. XLV (1958) 115-118; M.P. Alekseev, M.P. - Alcuni elementi della sua personalità secondo le fonti russe, in Studi in onore di Ettore Lo Gatto e Giovanni Maver, Roma 1962 (recens. di A. Tamborra, in " Rassegna Storica del Risorgimento Italiano" L [1963] 110-112).

Vocabolario
lindo e pinto
lindo e pinto loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, il palazzo del congressi...
pinta¹
pinta1 pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore oscillante, secondo i luoghi, fra 1...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali