• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERNARDUCCI, Michele

di Olga Marinelli-Marcacci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
  • Condividi

BERNARDUCCI, Michele (Bernardi Michele, Michele di Berarduccio, Michele di Bernardo)

Olga Marinelli-Marcacci

Nobile feudatario della montagna di Assisi, i cui beni confinavano con Rocca Paida, situata tra Armezzano e Collepino, "quae arx est in Episcopatu Spoleti, in territorio castri Spelli".

Si è voluto identificare dal Fortini con l'unico "Michael" o "magister Michael", che compare in alcuni documenti assisani della prima metà del sec. XIII: in una quietanza rilasciata l'8 dic. 1213 da alcuni cavalieri al Comune di Assisi per il servizio prestato un "Michael" compare come teste; in un documento del 23 luglio 1228 un "magister Michael" è tra i consiglieri del Comune che deliberano di stipulare l'alleanza con Perugia ed altre città; nel 1229 lo stesso è presente, tra i devoti, alla donazione della selva da parte di Monaldo di Leonardo per costruire la chiesa di S. Francesco.

Il B. fu tra i primi nobili assisani attratti dalla predicazione di s. Francesco, il quale spesso si ritirava a pregare in una grotta non lontana da Rocca Paida. Quale "devotus et specialis beati Fraticisci et ipsius Ordinis", come egli stesso si definisce, conobbe ed ebbe consuetudine con i primi compagni del santo, con i quali si incontrava alla Porziuncola. Qui uno di essi, Pietro Cattani, gli raccontò la visione avuta da s. Francesco e la conseguente sua richiesta a papa 0norio III, che nel 1216 si trovava a Perugia, di approvare la famosa "indulgenza del perdono". Di questi fatti il B. lasciò una testimonianza, De veritate et excellentia Indulgentiae perpetuae Sanctae Mariae de Portiuncula Assisii, a noi pervenuta in varie redazioni manoscritte e più volte pubblicata.

Sulla autenticità del documento, per lungo tempo non riconosciuta, oggi non si nutrono più dubbi; ma la testimonianza del B.è ancora molto discussa dagli studiosi, perché essa, piuttosto fantasiosa, diverge dalla documentazione ufficiale sull'indulgenza della Porziuncola e presenta anche alcuni anacronismi. In effetti lo scritto del B. si riallaccia al filone della tradizione orale e popolare, ricca di particolari leggendari e di visioni soprannaturali. Il Fortini, dal canto suo, è propenso a ritenere che il manoscritto originario abbia subito interpolazioni "allo scopo di accreditare, nelle accanite polemiche di quel secolo stesso, l'autorità della Indulgenza". D'altra parte, uno degli elementi che ne avvalora l'autenticità è la sorprendente corrispondenza che si nota tra i norni dei cittadini che figurano nella testimonianza del B. e quelli di documenti degli archivi assisani.

Altre notizie certe sulla vita del B. mancano, e se egli è effettivamente il "Michael" dei documenti citati, c'è da pensare che ebbe vita lunghissima: lo Iacobilli, il Wadding e il Mazzuchelli lo vogliono ancora vivente nel 1277.

Dei vari manoscritti che contengono l'opera del B. dà notizia P. Sabatier nell'edizione da lui curata del Tractatus de indulgentia S. Mariae de Portiuncula di F. Bartoli (Paris 1900), dove la pubblica secondo il manoscritto Vat.4354. Lo stesso Sabatier ne aveva fatta altra edizione sul Vat.4654 in Boll. della Deputaz. di storia patria per l'Umbria, II (1896), pp. 539-546. Altre edizioni: in Analecta franciscana, III (1897), pp. 632-634 sul manoscritto d'Ala e, a cura di A. G. Little, in L'Oriente serafico, XXVII-XXVIII (1916-17), pp. 107-114, sul manoscritto della Biblioteca Phillips.

Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. Comunale, Perg. B. 14 M. 1, cc 3v e 15v; L. Iacobilli, Bibl. Umbriae sive de scriptoribus provinciae Umbriae, Fulginiae 1658, p. 200; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 978; Acta Sanctorum octobris…, II, Antverviae 1768, p. 892; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, Romae 1806, p. 540; N. Papini, Storia del Perdono di Assisi, Firenze 1824, p. 291; E. Giusto, Archivium Portiunculae…, Santa Maria degli Angeli 1916, pp. 55 s., 213; Id., L'Indulgenza della Porziuncola, in L'Oriente serafico, XXVII-XXVIII(1916-17), pp. 22 n. 1, 26 n. 2, 68; F. Callaey, Una difesa inedita dell'Indulgenza della Porziuncola scritta da Fr. Ottavio Spader…, ibid., p.138; L. Wadding, Annales Minorum, XVIII, ad Claras Aquas 1931, pp. 27 s.; G. Abate, Della data della consacrazione della Porziuncola e dei racconti sulla celebre indulgenza, in Miscellanea francescana, XXXVII (1937), p. 189; A. Fortini, Nova vita di S. Francesco, Assisi 1959, passim.

Vedi anche
Assisi Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007). ● Antica città umbra, Assisi fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di Spoleto e acquistò floridezza economica e liberi istituti comunali, divenendo poi culla del ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle leggenda di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga ... órdine francescano francescano, órdine Regola e forma di vita religiosa promossa da s. Francesco. Si suddivide in tre diversi ordini: il primo formato dai frati minori, il secondo dalle clarisse e il terzo da laici, detti terziari francescani. Successivamente vi furono altre suddivisioni e affiliazioni e l'insieme dei ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali