• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLEMANDI, Michele Napoleone

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLEMANDI, Michele Napoleone

Alberto Baldini

Nacque ad Ivrea il 13 giugno 1807. Suo padre aveva militato nell'esercito napoleonico, e alla caduta dell'impero era passato, in qualità di ufficiale dei Reali carabinieri, nell'esercito piemontese. Compromesso nei moti del 1821 ed esiliato, si era stabilito a Basilea, dove lo aveva seguito il figlio ancor giovinetto. Questi si dedicò, come il padre, alle armi e combatté nella Spagna e nel Belgio. Rientrato in Svizzera, prese parte onorevole alla guerra del Sonderbund, guadagnandosi il grado di colonnello federale. All'annuncio delle Cinque giornate di Milano, passò in Italia, e si presentò alla capitale lombarda ad offrire i suoi servigi al governo provvisorio, che lo nominò generale di brigata. Il decreto di nomina gli conferì "il comando supremo di tutte le compagnie mobili dei bravi volontarî lombardi, svizzeri, genovesi, ecc., i quali per slancio di patriottismo si recarono innanzi a molestare la ritirata dell'inimico e bersagliarlo senza posa". I volontarî lo accolsero però con diffidenza, perché a loro sconosciuto. Durante il mese di aprile del 1848, ordinò i suoi uomini in quattro "colonne" al comando rispettivamente del Manara, del Longhena, dell'Arcioni, del Thannberg. Con esse operò diversioni dal territorio bresciano avendo per obiettivo le comunicazioni attraverso il Trentino della piazza di Verona (nella quale si era rifugiato il Radetzky), prefiggendosi così di agevolare le operazioni dell'esercito regolare piemontese sulla linea del Mincio. Alcune colonne da Salò attraverso il basso Garda giunsero alla costa fra Bardolino, Lazise e Cisano, e di lì fin sulla strada Peschiera-Verona. Altre si spinsero a nord, nel cuore del Trentino, fino a Malè. Dovunque avvennero numerosi piccoli scontri con reparti austriaci. Ingrossate le difese nemiche, l'A. chiese rinforzi, dapprima al comando supremo piemontese in Volta, poi al governo provvisorio di Milano. Ma nulla ottenne. La scarsa omogeneità degli elementi, l'armamento insufficiente, la poca perizia della speciale guerra di montagna, il mancato affiatamento fra capo e gregarî e il malvolere o la diffidenza di chi governava la guerra tolsero all'A. la possibilità di continuare negli sforzi animosamente iniziati. Presentò le dimissioni, che furono accettate, e si ritirò a vita privata in Svizzera. Morì a Basilea il 13 febbraio 1858.

Vedi anche
Luciano Manara Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ... Mazzini, Giuseppe Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane Italia, secondo un principio repubblicano di nazione unita, composta di cittadini liberi ed eguali ... Antonio Arcióni Capo di volontarî (Corzoneso, Bellinzona, 1810 - Dongio, Bellinzona, 1859); dopo aver combattuto contro i carlisti in Spagna e nel 1847 contro i cantoni del Sonderbund in Svizzera, partecipò nel Trentino alla lotta contro gli Austriaci (1848). Prese parte alla difesa della Repubblica Romana (1849). Tornato ...
Tag
  • CINQUE GIORNATE DI MILANO
  • GUERRA DEL SONDERBUND
  • ESERCITO NAPOLEONICO
  • ESERCITO PIEMONTESE
  • REALI CARABINIERI
Altri risultati per ALLEMANDI, Michele Napoleone
  • Allemandi, Michele Napoleone
    Enciclopedia on line
    Militare piemontese (Ivrea 1807 - Basilea 1858); esule col padre dopo i moti del 1821, partecipò al tentativo mazziniano d'invasione della Savoia (1834), combatté in Spagna, nel Belgio e in Svizzera (guerra del Sonderbund) e, al comando dei "Volontarî lombardi" (1848), nelle Giudicarie e sul Garda; ...
  • ALLEMANDI, Michele Napoleone
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
    Teodolfo Tessari Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo. Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato sotto Napoleone, divenendo poi, con la restaurazione, sottotenente dei carabinieri sardi in Ivrea. Condannato a 20 anni di carcere ...
Vocabolario
napoleóne
napoleone napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...
allemanda
allemanda s. f. [dal fr. allemande, femm. sostantivato di allemand «tedesco»]. – 1. Componimento generalmente strumentale derivato da una danza tedesca, forse in uso prima del Seicento, in misura pari e movimento di allegro moderato. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali