• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEZZA, Michele

di Flavia Luise - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 82 (2015)
  • Condividi

PEZZA, Michele

Flavia Luise

Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.

La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, composto da altri tre maschi e otto femminile, ebbe inizio dopo la morte dell’avo Giuseppe Matrullo, quando, con l’assegnazione dei beni avuti in eredità, il padre divenne un piccolo imprenditore, che commerciava derrate agricole. Pezza, di carattere vivace e impulsivo manifestò da subito un temperamento violento e insofferente alla disciplina. A questi anni risalirebbe l’appellativo attribuitogli di Fra’ Diavolo, oggetto di varie interpretazioni da parte degli studiosi; la più accreditata è quella di aver vestito a lungo un saio nero per un voto fatto in seguito a una guarigione.

Lasciata la scuola, si impiegò come garzone presso i fratelli Eleuterio e Francesco Agresti, che lavoravano basti e finimenti. Nel 1796 per ignoti dissapori uccise entrambi e si diede alla macchia. La latitanza durò poco tempo: approfittando del reclutamento dell’esercito borbonico alla vigilia della Repubblica Romana, nel 1797 presentò domanda di commutare la pena per il reato commesso nel servizio militare e nell’ottobre ottenne parere favorevole per l’iscrizione in un reggimento siciliano per tredici anni. Si ignora se abbia preso parte alla marcia verso lo Stato pontificio e alla catastrofica ritirata.

Nel 1798 raccolse l’invito emanato da Ferdinando IV nel proclama del 15 dicembre di resistere all’invasore. Organizzate le truppe  da utilizzare in rapide azioni di guerriglia, non si sa se contumace o disertore, si presentò il 17 dicembre al comandante del fortino di S. Andrea presso Itri, offrendosi insieme con i suoi uomini di resistere al nemico. Caduto il forte nelle mani dei franco-polacchi dopo undici giorni di combattimenti e arresosi il 30 dicembre quello di Gaeta, Itri divenne luogo di ripetuti saccheggi. Gli insorgenti, passate le truppe repubblicane, ripresero la guerriglia: il 7 gennaio 1799 attaccarono la guarnigione francese, rioccupata poi il 16 dal nemico, che massacrò la popolazione rimasta. Pezza, nascostosi sulle montagne, tornò di notte per curare il padre e poi dargli sepoltura in chiesa. Si rifugiò poi a Maranola, presso Formia, dove diffuse il proclama apocrifo di Ferdinando IV. Riorganizzatosi, ai primi di aprile avviò contatti con gli inglesi, che con una squadra navale pattugliavano Procida. Ricevuti cannoni e rifornimenti dal capitano Thomas Troubridge, radunò a maggio quasi 2000 massisti, che controllarono le vie di comunicazione sull’Appia, intercettando corrieri e documenti, inviati poi a Procida. Ai primi di giugno ebbe inizio l’assalto per terra e per mare al forte di Gaeta: Pezza concentrò gli uomini alla foce del Garigliano per interrompere ogni comunicazione con Capua, mentre navi inglesi bombardavano la fortezza. Dopo la resa dei giacobini napoletani, anche Gaeta si arrese il 30 luglio. Il cardinale Fabrizio Ruffo, preoccupato dell’indisciplina e delle violenze delle masse, composte soprattutto da fuorusciti e rei, nonché degli stretti rapporti del capomassa con gli inglesi, affidò il comando della piazza al colonnello siciliano Bernardo Beccadelli Bologna e vietò a Pezza di entrare nella città.

Il 5 agosto 1799, accompagnato da Troubridge, Pezza incontrò Ferdinando IV a bordo di una nave inglese e ricevette l’ordine di marciare su Roma. Secondo le direttive datogli da Ruffo, avanzò sull’Appia al comando di una divisione, in parallelo con quella del capomassa calabrese Giovan Battista Rodio, che, sconfitto, dovette ripiegare da Frascati. Pezza, invece, si assestò a Velletri ed emanò un proclama in cui invitava la popolazione a sottomettersi ai Borbone. Occupata Albano il 15 settembre, i suoi uomini si diedero a eccessi di ogni genere, saccheggi, rapine e omicidi. Per gli orrori commessi, all’arrivo delle formazioni regolari Pezza fu convocato insieme con alcuni suoi seguaci e imprigionato in Castel Sant’Angelo. Fuggì ai primi di dicembre e trovò rifugio ancora una volta tra i monti; fu quindi chiamato a Palermo da Ferdinando IV, che, volendo dopo il colpo del 28 Brumaio in Francia inquadrare le masse turbolente in una milizia regolare, gli condonò la fuga e la latitanza, gratificandolo  di una rendita di 2500 ducati annui e del grado di colonnello.

Nel 1806, mentre l’armata francese invadeva nuovamente il Regno e inseguiva l’esercito borbonico fino in Calabria, Pezza fu incaricato da Ferdinando IV di costituire le masse degli irregolari e coprire il confine tra Itri e Cassino. A causa della soverchiante milizia nemica si rifugiò nel forte di Gaeta, da dove fu espulso per sospetta collaborazione con il ministro francese Antoine Christophe Saliceti. Inviato a fine aprile a Palermo, si legò al contrammiraglio inglese William Sidney Smith, che progettava la riconquista della parte continentale del Regno con strategiche incursioni sulle coste. Pezza sbarcò ai primi di luglio presso Amantea e ravvivò l’insurrezione in Calabria sbaragliando i francesi a Maida, borgo arroccato, sito nell’istmo più stretto della penisola.

Caduta però Gaeta l’8 luglio, mentre il maresciallo Massena soffocava la rivolta, che proseguiva lungo le coste del basso Cilento, Pezza si sposta a Sora dove inutilmente le forze nemiche cercarono di catturarlo con una strategia di accerchiamento. Inseguito dal reggimento di fanteria leggera guidato dal comandante Lèopold Sigisbert Hugo, decise di dividere le masse e, nel tentativo di arrivare alla costa e ricongiungersi con gli inglesi, passò con i suoi seguaci gli Appennini, per affacciarsi sull’Adriatico e contattare la flotta inglese presso le Tremiti. Sorpreso il 14 ottobre a Miranda, in Abruzzo, dal Matese si spostò con pochi compagni sui Monti Lattari presso Salerno, dove non poté imbarcarsi a causa della stretta sorveglianza della costa. Segnalato alle spie di Saliceti dalla guardia civica di Agerola, Pezza proseguì con pochi uomini la ritirata verso Scala e Montecorvino, dove il 27 ottobre fu ferito al petto da alcuni cacciatori che li avevano scambiati per disertori. Assaliti sui monti presso Eboli, tra la notte del 28 e 29 ottobre fu catturato, ma, non riconosciuto, fu rilasciato. Mentre i compagni furono fatti prigionieri dalle pattuglie di Campagna, Pezza, identificato, invece, da altri, fu accompagnato a un pagliaio in montagna a cinque chilometri da Eboli, dove fu rifocillato e curato. Consegnò ai suoi soccorritori diamanti in cambio di un imbarco e promise anche ricompense e gradi militari. Invece fu denunciato al commissario di polizia, nella speranza dell’immunità e della taglia posta sulla sua testa. Durante una lite scoppiata tra i soccorritori e coloro che lo avevano denunciato, riuscì a fuggire, cercando di raggiungere Napoli. Ferito, superò Fratte, presso Salerno, e il primo novembre si fermò, stremato, a Baronissi. Qui, entrato in una spezieria, fu riconosciuto dal titolare. Arrestato, condotto a Salerno e identificato, il 3 novembre fu portato nella capitale in una vettura circondata da lancieri polacchi. Il 10 novembre fu giudicato dal Tribunale straordinario riunito a Castel Capuano. Alla richiesta di declinare le generalità dichiarò di essere colonnello dell’esercito borbonico.

La sentenza di morte mediante impiccagione fu eseguita l'11 novembre a Castel Capuano in piazza del Mercato. Il corpo, sospeso fino a sera, fu sepolto nella chiesa degli Incurabili.

Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Napoli, R. Camera della Sommaria, Catasti onciari, b. 1185 (Itri 1754), cc. 113, 155; Esteri, bb. 4301 (16 agosto 1799, 10 gennaio 1800); 4330 (15 dicembre 1798): Real dispaccio; 4304 (30 agosto 1800):  Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, Fascio Mandarini (Calabria, 24 ottobre 1800); 259, Archivio Philipstal (Napoli, 9 agosto 1799);  260, Archivio Philipstal, fascc. 350, 385, 389, 411, 442, 443, 444; 270, Archivio Philipstal, fascc. 3170, 3204, 3259; 334: Ricompense per gli individui che servirono sotto il colonnello Pezza; 737, fasc. 12: Masse, Colonnello Pezza 1800; Reidi Stato, b. 104, fasc. 48; Archivio Borbone, bb. 676 (30 febbraio 1806); 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco.

I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794-1800), Napoli 1901, pp. 120 s.; B. Amante, Fra Diavolo e il suo tempo (1796-1806), Firenze1904; J. Rambaud, Naples sous Joseph Bonaparte 1806-1808, Paris 1911, pp. 63-88, 114-146; Diario di Ferdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, p. 504; F. Barra, Fra Diavolo in Irpinia. La “congiura” di Cervinara (ottobre-dicembre 1806), in Storia del brigantaggio politico nell’Irpinia e nel Sannio durante il decennio napoleonico, s.l. 1972, pp. 33-37; G. Cingari, M. P., Fra Diavolo, in Il Brigantaggio, proprietari e contadini del Sud (1799-1900), Reggio Calabria 1976, pp. 38-59; F. Barra, Capi e gregari del brigantaggio irpino del decennio napoleonico, in Civiltà altirpina, II (1977), 5-6, pp. 15-22; A. De Leo, Briganti, sbirri, cafoni e manutengoli in Calabria. Note sul brigantaggio calabrese negli anni 1799-1870, Cosenza 1981, pp. 25, 41 s., 46; G. Dall’Ongaro, Fra Diavolo, Novara s.d. [1985]; F. Barra, Cronache del brigantaggio del decennio francese in Principato Citra, in Rassegna storica del Risorgimento, VII (1989), pp. 179-188; VIII (1990), pp. 119-124; IX (1991), pp. 121-129; Id., M. P. detto Fra’ Diavolo. Vita, avventure e morte di un guerrigliero dell’’800 e sue memorie inedite, Cava dei Tirreni 1999; Id., Il brigantaggio nel Molise durante il periodo francese (1806-1815), in Almanacco del Molise, 2000-01, pp. 85-112; F. Gaudioso, Il banditismo nel Mezzogiorno moderno tra punizione e perdono, Galatina 2003, pp. 146 s., 156; Id., Brigantaggio, repressione e pentitismo nel Mezzogiorno preunitario, Galatina 2004, pp. 13, 15, 24, 40, 85, 95; A. Saccoccio, Vita e imprese del colonnello M. P. detto Fra' Diavolo, Itri 2011; A. Volpi, Brigantaggio, in Italia napoleonica. Dizionario critico, a cura di L. Mascilli Migliorini, Torino 2011, p. 419; E. Jallonghi, Fra Diavolo (colonnello M. P.) nella storia e nell’arte, a cura di A. Saccoccio, Fondi s.d.

Vedi anche
Ruffo di Bagnara, Fabrizio Ecclesiastico e uomo politico (Castello di S. Lucido, Calabria, 1744 - Napoli 1827). Su incarico del re Ferdinando IV riconquistò il Regno di Napoli (1798) dopo l'invasione napoleonica, sfruttando l'insurrezione sanfedista dei contadini. Vita e attività. Fu chierico di camera di Pio VI, e poi tesoriere ... Reynier, Jean-Louis Ebenezer, conte Reynier ‹reni̯é›, Jean-Louis Ebenezer, conte. - Generale francese (Losanna 1771 - Parigi 1814), partecipò alla spedizione d'Egitto, contribuendo alla vittoria di Eliopoli (1800); responsabile della disfatta di Alessandria (1801), fu arrestato e rinviato in Francia. Nel 1805 prese parte alla campagna ... Hugo, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte Hugo ‹üġó›, Joseph-Léopold-Sigisbert, conte. - Generale francese (Nancy 1773 - Parigi 1828). Dopo aver militato nell'esercito repubblicano e napoleonico, seguì Giuseppe Bonaparte a Napoli, dove distrusse la banda di Fra Diavolo e fu fatto generale. Seguì il re Giuseppe in Spagna (1809) e batté più volte ... Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Massèna (fr. Masséna ‹masená›), Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling. - Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ANTOINE CHRISTOPHE SALICETI
  • FERDINANDO IV DI BORBONE
  • WILLIAM SIDNEY SMITH
  • CASTEL SANT’ANGELO
  • REPUBBLICA ROMANA
Altri risultati per PEZZA, Michele
  • Fra Diàvolo
    Enciclopedia on line
    Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie accanite l'avanzata ...
  • FRA DIAVOLO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Ernesto JALLONGHI . Soprannome del famoso guerrigliero Michele Pezza. Nato ad Itri il 7 aprile 1771, fu ammesso nel 1798 nell'esercito borbonico per commutare la pena di due omicidî accaduti in rissa e si rivelò audace "capomassa" nel 1799, prima ostacolando l'avanzata dello Championnet, poi contribuendo ...
Vocabolario
pèzza
pezza pèzza s. f. [dal celt. *pettia, da cui anche il fr. pièce]. – 1. a. Pezzo di tessuto adibito a varî usi: una p. di lana, di flanella, di cotone; pulire il pavimento con una p. umida; fasciare provvisoriamente la ferita con una p....
pèzzo
pezzo pèzzo s. m. [der. (o, più propriam., variante masch.) di pezza]. – 1. a. Quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, quando si presenti nella sua unità e compattezza: un p. di legno, di ferro, di marmo, di vetro (fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali