• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Michele VII Ducas

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Michele VII Ducas


Imperatore d’Oriente  (sec. 11°). Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest’ultimo fu sconfitto dal sultano Alp Arslan e fatto prigioniero. M. ne approfittò per sottrarsi a ogni tutela, costringendo la madre a entrare in convento e accecando poi il patrigno. Dedito agli studi letterari e alle controversie religiose, gli affari di Stato vennero per lo più affidati ai suoi ministri e soprattutto allo zio Giovanni Ducas. Il suo regno, durato sino al 1078, fu segnato da una serie di disastri: insurrezione dei bulgari e incursioni dei peceneghi in Macedonia e in Tracia, rivolta di milizie mercenarie, di Giovanni Ducas, di Niceforo Briennio, di Niceforo Botoniate; avanzata dei selgiuchidi in Armenia. M. abdicò a favore del figlio, ritirandosi in convento e abbracciando lo stato ecclesiastico. In seguito fu creato vescovo di Efeso.

Vedi anche
Romano IV Diogene imperatore d'Oriente. - Figlio (m. 1072) di Costantino Diogene, sposò (1065) l'imperatrice vedova Eudocia Macrembolitissa e fu proclamato imperatore (1068). Abile e valoroso generale, respinse (1068-69) i Turchi sino alla Mesopotamia e (1070) mandò una flotta a Bari assediata da Roberto il Guiscardo. ... Eudòcia Macrembolitissa imperatrice d'Oriente Eudòcia Macrembolitissa (gr. Εὐδοκία ἡ Μακρεμβολίτισσα) imperatrice d'Oriente. - Nipote (1021-1096) del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolita, fu la seconda moglie di Costantino X Ducas, da cui ebbe due figli, Michele e Costantino. Dopo la morte di Costantino (1067), contro i diritti ... Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite della dinastia fu l’emiro Toghrul Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato ... Nicèforo III Botaniate imperatore d'Oriente Nicèforo III Botaniate (gr. Νικηϕόρος Βοτανειάτης) imperatore d'Oriente. - Generale (m. dopo il 1081), fu elevato al trono (1078) da una sollevazione militare contro Michele VII; abdicò (1081) a seguito di un'altra sollevazione capeggiata da Alessio Comneno, e si ritirò in un convento dove morì poco ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ROMANO IV DIOGENE
  • NICEFORO BRIENNIO
  • SELGIUCHIDI
  • ALP ARSLAN
  • PECENEGHI
Altri risultati per Michele VII Ducas
  • Michèle VII Ducas Parapinace imperatore d'Oriente
    Enciclopedia on line
    Successo nel 1067 al padre Costantino X, rimase sotto la reggenza della madre Eudossia Macrembolitissa e del suo secondo marito, Romano IV Diogene, fino al 1071, quando quest'ultimo fu sconfitto dal sultano Alp Arslān e fatto prigioniero. M. ne approfittò per scrollarsi da ogni tutela, costringendo ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali