• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHIEL van der Borch

di K. Smeyers - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MICHIEL van der Borch

K. Smeyers

Miniatore attivo a Utrecht nel sec. 14°, identificato grazie a una nota apposta nel 1332 alla base di una miniatura a tutta pagina, rappresentante la Caduta di Gerusalemme, contenuta in una copia in neerlandese della Bibbia rimata del poeta fiammingo Jacob van Maerlant (1235-post 1294), conservata all'Aia (Rijksmus. Meermanno-Westreenianum, 10 B 21, c. 152v): "Doe men scref int iaer ons heren M°.CCC°.XXX°.II. verlichte mi. Michiel van der borch. Bit uoer hem dat ghod sijns ontfarmen moete" ('Quando si scriveva l'anno di Nostro Signore 1332 mi ha illustrato Michiel van der Borch. Pregate per lui, che Dio abbia misericordia di lui').Acquisizione critica recente, l'identificazione di M. con un certo Michiel van der Borch verlichter ('miniatore') di Utrecht (Van der Horst, 1989) - città in cui l'artista, stando a una copia del sec. 17° dei Buurspraakboeken, è menzionato nel 1322 come nuovo cittadino - ha permesso di stabilirne il luogo di residenza. A causa della mancanza di materiale di confronto appare invece più difficile stabilire in quale ambito abbia avuto luogo la sua formazione e soprattutto dove egli abbia operato prima del suo arrivo a Utrecht.Soltanto la Bibbia rimata può con certezza essere attribuita all'artista e, benché a essere firmata risulti esclusivamente l'ultima e unica miniatura a tutta pagina, è probabile che anche le altre settantadue, più piccole nel formato, siano di sua mano. Esse riproducono temi tratti dal Vecchio e Nuovo Testamento e sono caratterizzate da una composizione semplice, in cui le figure sono dipinte in primo piano; nella scena a tutta pagina si assiste, viceversa, specie nei vari gruppi di soldati che combattono entro le mura di Gerusalemme e intorno alla città, a un impaginato compositivo segnato da un esubero di notazioni. Tipici del periodo tardogotico sono inoltre lo sfondo chiuso e decorato, il carattere poco rilevato delle composizioni, lo stile grafico del disegno e la gamma di colori limitata delle miniature, peculiarità tutte cui l'artista tenne a ovviare mediante evidenti tentativi di vivacizzare in senso narrativo ed espressivo le singole scene. Per quanto riguarda, infine, stile e tecnica, l'opera di M. mostra di risentire dell'influsso della miniatura fiamminga e della Francia settentrionale.

Bibl.: R.E.O. Ekkart, De Rijmbijbel van Jacob van Maerlant. Een in 1332 voltooid handschrift uit het Rijksmuseum Meermanno-Westreenianum [La Bibbia rimata di Jacob van Maerlant. Un manoscritto ultimato nel 1332 del Rijksmuseum Meermanno-Westreenianum], den Haag 1985 (con bibl.); K. van der Horst, Illuminated and Decorated Medieval Manuscripts in the University Library, Utrecht 1989, p. 10.K. Smeyers

Vedi anche
Rijksmuseum Museo tra i più importanti del mondo, il Rijksmuseum di Amsterdam raccoglie un'importante collezione di opere di maestri quali F. Hals, Rembrandt, J. Vermeer e di paesaggisti olandesi; di grande importanza l'annesso Gabinetto nazionale delle stampe. Il primo nucleo della collezione nacque come Galleria ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ... grafica Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design ecc.). A partire dalla ricerca delle arti applicate (Arts & Crafts, Deutsche Werkbund ecc.) e dalla ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di poesia è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Vocabolario
van¹
van1 van1 〈van〉. – Primo elemento di cognomi olandesi (Van Dyck, Van Gogh, ecc.) e fiamminghi (Van Opstal, Van Roomen, ecc.), nei quali rappresenta una componente prepositiva con funzione patronimica, matronimica, etnica (come il ted. von...
van²
van2 van2 〈vän〉 s. ingl. [accorciamento di caravan] (pl. vans 〈vän∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato per lo più 〈van〉). – 1. Tipo di furgone rimorchiabile da autoveicoli, usato per il trasporto di merci e anche di animali. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali