• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

micorriza

di Marco Bazzicalupo - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

micorriza

Marco Bazzicalupo

Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere esterno alla radice penetrando limitatamente negli spazi tra le cellule corticali (ectomicorrize) oppure penetrare e crescere all’interno delle cellule (endomicorrize). Le ectomicorrize sono caratteristiche delle regioni temperate e si trovano nell’apparato radicale degli alberi, in particolare di conifere, querce, faggi, betulle. Sono più di cinquemila le specie fungine note che possono formare ectomicorrize. Un esempio ben conosciuto di tale tipo di micorrize è rappresentato dal tartufo. Le endomicorrize sono ampiamente distribuite e caratteristiche delle piante erbacee, comprese quelle eduli. Molte endomicorrize sono del tipo vescicolo-arbuscolare (VAM), così dette perché formano strutture vescicolari e/o ramificate all’interno delle cellule. Queste simbiosi sono mutualistiche, ovvero ne traggono vantaggio sia il fungo sia la pianta. Il fungo, infatti, non deve competere per trovare fonti di carbonio, che gli vengono fornite dalla pianta sotto forma di zuccheri derivati dalla fotosintesi, e la pianta riceve un maggiore apporto di azoto, fosforo, vitamine e acqua. Le micorrize, infatti, e in particolare le ectomicorrize, possono crescere massicciamente nel suolo allontanandosi dalle radici e andando così ad assorbire anche a notevole distanza acqua e nutrienti. Le micorrize rappresentano in qualche modo una estensione dell’apparato radicale delle piante infettate. Si è osservato che le radici di piante micorrizzate sono più longeve di quelle senza micorrize e che le piante stesse sono più resistenti ad agenti patogeni e più tolleranti a tossine, a variazioni di pH e di temperatura. Le micorrize permettono quindi alle piante di sopravvivere e crescere in suoli poveri di nutrienti quali per es., quelli vicini a zone minerarie o nelle foreste pluviali tropicali; infatti, anche se può sembrare paradossale, sono talmente tante le piante nelle foreste pluviali a competere per i nutrienti che i relativi suoli ne risultano impoveriti.

→ Ecologia microbica

Vedi anche
micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... simbiosi Associazione intima, spesso obbligata, fra organismi (animali o vegetali) di specie diverse, che generalmente comporta fenomeni di coevoluzione. A seconda del tipo di relazione che si instaura tra i vari organismi (simbionti), si possono definire diverse modalità di simbiosi: mutualismo, quando l’associazione ... tartufo botanica Nome comune dei Funghi Ascomiceti sotterranei che vivono in simbiosi con le radici di varie specie arboree, formando micorrize ectotrofiche; i corpi fruttiferi sono ascocarpi, detti anch’essi tartufo, con aspetto di tuberi globosi o irregolari e dimensioni varie. I tartufo sono pregiati soprattutto ... parassita biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. 1. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • MICROBIOLOGIA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
Altri risultati per micorriza
  • micorriza
    Enciclopedia on line
    Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, invadono le parti giovani delle radici spingendosi in profondità nelle cellule della corteccia; ...
  • MICORRIZA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice") Fabrizio Cortesi Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di rado col rizoma, di una cormofita. Il fungo può costituire col suo micelio, all'esterno delle giovani radici, ...
Vocabolario
micorriża
micorriza micorriża s. f. [comp. di mico- e -riza]. – In botanica: 1. Particolare forma di simbiosi tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore: il fungo aumenta la capacità di assorbimento di nutrienti dal terreno da...
micorrìżico
micorrizico micorrìżico agg. [der. di micorriza] (pl. m. -ci). – In botanica, che è in relazione con la micorriza: associazione m., la micorrizia; simbiosi m.; fungo m., quello atto a formare una micorriza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali