• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

micotossina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

micotossina


Sostanza elaborata da miceti, in grado di produrre effetti tossici. La maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli), che vegetano su derrate alimentari  mal conservate. Le variazioni climatiche degli altimi anni hanno favorito la formazione, e quindi l’ingestione, di m. in paesi ove prima erano sconosciute; la FAO ha accertato (2006) che il 25% delle derrate alimentari mondiali è contaminato da m.; sono solo un centinaio i Paesi nel mondo, tuttavia, che hanno una legislazione specifica e norme di sicurezza al riguardo (tra cui l’Italia), che risultano molto diversificate tra loro. Si conoscono almeno 4 tipi di m.: aflatossine, ocratossine, fumosinine, ergosteroli.  Particolare attenzione è stata rivolta, dopo il 1970, alle aflatossine (➔), metaboliti tossici liberati da miceti dei generi Aspergillus (in partic. Aspergillus flavus), Penicillium e Fusarium.

Formazione di una micotossina

Non solo le tecniche agronomiche e l’andamento meteorologico possono condizionare la contaminazione, ma anche le operazioni di raccolta, di stoccaggio, di conservazione domestica, di manipolazione degli alimenti. Durante la coltivazione umidità e temperatura favoriscono la formazione di muffe e l’attacco da parte di insetti; il livello di maturazione e di umidità agevola l’infezione durante la raccolta; le operazioni fisiche e la permanenza in ambienti chiusi durante la fase di stoccaggio favoriscono l’attacco da parte di muffe. Contrariamente a quanto avviene nei Paesi tropicali e subtropicali (dove si formano in fase di coltivazione), aflatossine, fumonisine e ocratossine vengono in questa fase di stoccaggio sintetizzate anche in zone temperate e fredde.

Azioni delle micotossine nell’organismo

Le m. sono spesso causa di gravi intossicazioni del bestiame alimentato con mangime inquinato. Le m. sarebbero coinvolte anche nella patogenesi di alcune malattie umane, almeno nell’ambito dei Paesi sottosviluppati dove la scarsa disponibilità alimentare induce la popolazione a consumare anche i cibi inquinati dalle muffe, estremamente diffuse nelle regioni calde. Le m. sono dotate di tossicità contro il genoma, e vengono quindi considerate come possibile agente cancerogeno; causano immunodepressione, insufficienza renale ed epatica. Sono teratogene, causano quindi malformazioni congenite.

Vedi anche
micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... OGM Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che prevedono manipolazioni del DNA e inserimento mirato di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ ... neurotrasmettitore Sostanza che veicola le informazioni neuronali attraverso la trasmissione sinaptica. 1. Modalità di liberazione I neurotrasmettitore sono sintetizzati nel citoplasma neuronale partendo da precursori molto comuni, disponibili nel neurone, attraverso numerose tappe enzimatiche. La trasmissione sinaptica ... fegato Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati.anatomia e medicina1. Anatomia comparata e umanaIl fegato è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata caudalmente al cuore nella regione anteriore dell’intestino medio; è di colorito bruno, rossiccio ...
Altri risultati per micotossina
  • micotossina
    Enciclopedia on line
    In tossicologia, sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) che vegetano su derrate (granaglie, semi oleosi ecc.) mal conservate, pericolose per il bestiame e ...
  • micotossina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte di esse sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) che vegetano su derrate (granaglie, semi oleosi, ecc.) mal conservate, pericolose per il bestiame e per l’uomo. Particolare ...
Vocabolario
micotossina
micotossina s. f. [comp. di mico- e tossina]. – In tossicologia, nome generico di sostanze elaborate da miceti (di cui le più note sono le aflatossine), in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la...
aflatossina
aflatossina s. f. [comp. del lat. scient. A (spergillus) fla (vus) e tossina]. – In tossicologia, micotossina elaborata da un aspergillo, Aspergillus flavus.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali