• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microfinanza

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

microfinanza


(micro-finanza), s. f. Servizio finanziario che si propone di sostenere economicamente le fasce più deboli della popolazione.

• [tit.] La microfinanza entra in università [testo] L’obiettivo è diffondere la conoscenza della microfinanza tra i decision maker di oggi e i dirigenti di domani. [...] La crisi internazionale ha fatto crescere il peso della microfinanza non solo nella direzione di far uscire dalla povertà i cittadini dei paesi in via di sviluppo, ma anche come strumento per l’autoimpiego o l’avvio di imprese da parte di giovani e disoccupati. (Duilio Lui, Italia Oggi, 4 aprile 2010, p. 55) • «Nella ridda di cattive notizie dal mondo finanziario, c’è una buona notizia. La micro-finanza continua a funzionare in modo meraviglioso come nel passato. E non è colpita dalla crisi perché è ancorata nell’economia reale» (Muhammed Yunus intervistato da Umberto De Giovannangeli, Unità, 13 agosto 2012, p. 8) • «Ci sono una serie di nodi: uno è il ruolo delle banche. E qui aiuta molto che una realtà come Banca Etica decida di essere più determinata nella sua strategia sul microcredito. Poi c’è la questione delle risorse, specie quelle necessarie per i servizi non finanziari: le nostre istituzioni di microfinanza faticano moltissimo anche solo a costruire ipotesi di lavoro con le Regioni per accedere ai fondi strutturali europei disponibili» (Giampietro Pizzo intervistato da Andrea Di Turi, Avvenire, 25 giugno 2017, p. 20, Economia e lavoro).

• Composto dal confisso micro- aggiunto al s. f. finanza.

• Già attestato nel Corriere della sera del 3 febbraio 2000, p. 13, Esteri (Antonio Ferrari).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FONDI STRUTTURALI
  • MICROCREDITO
  • BANCA ETICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali