• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microtubulo

di Stefania Azzolini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

microtubulo

Stefania Azzolini

Fibra del citoscheletro che possiede una struttura cilindrica cava, rigida e a decorso rettilineo. I microtubuli sono importanti costituenti delle ciglia, dei flagelli, del fuso mitotico e di altre strutture cellulari. Il loro ruolo all’interno della cellula è il conferimento della forma e della rigidità cellulari e il coordinamento dei movimenti degli organelli e delle vescicole deputate al trasporto intracellulare. I microtubuli sono caratterizzati da polarità, ossia presentano una estremità (+) caratterizzata da una rapida crescita, e una estremità (−) che può determinare il loro accorciamento. Tale estremità (−) deve essere stabilizzata per evitare che si depolarizzi; lae stabilizzazione è ottenuta grazie al fatto che essa è ancorata al centrosoma, ossia il principale centro di organizzazione dei microtubuli (MTOC, Microtubule organizing center), localizzato nelle vicinanze del nucleo. Ciascun microtubulo è formato da 13 protofilamenti, a loro volta composti da eterodimeri di α- e β- tubulina. Per polimerizzare, questi eterodimeri richiedono la presenza di Mg2+e GTP. Il fuso mitotico, struttura che si forma durante il processo di divisione cellulare, si origina dalla veloce polimerizzazione di microtubuli preesistenti e di altri appena formati. Sulla loro polimerizzazione agisce il farmaco colchicina che, legandosi alle molecole di tubulina, impedisce la formazione del fuso mitotico e interrompe il processo di divisione cellulare. I microtubuli sono formati oltre che da tubulina anche da altre proteine associate definite MAP, di vario tipo e di variabile peso molecolare. Anche esse partecipano al movimento intracellulare mediato dai microtubuli e, soprattutto, ne impediscono la depolimerizzazione. Tra le MAP più abbondanti, ricordiamo la dineina e la chinesina, che regolano i movimenti intracellulari (per es., degli organelli) lungo il microtubulo, verso le due estremità (+) e (−): nello specifico, la chinesina determina un movimento verso l’estremità (+) mentre la dineina verso l’estremità (−).

→ Cellula. Movimento cellulare; Citoscheletro

Vedi anche
fuso mitòtico fuso mitòtico (o meiòtico) In biologia, gruppo di fibre che determina i movimenti ordinati dei cromosomi e dei cromatidi durante la divisione cellulare (➔ meiosi; mitosi). Tali fibre costituiscono una tipica struttura rigonfia nel mezzo (equatore del fuso) che si assottiglia verso l’estremità (poli ... tubulina In biochimica e biologia, proteina dimerica, presente in tutte le cellule eucariotiche, che costituisce l’unità base dei filamenti dei microtubuli (➔) caratteristici di flagelli e ciglia e del citoscheletro. La tubulina è anche importante perché interviene nella formazione delle fibre del fuso mitot... citoschèletro citoschèletro Rete di microfilamenti e microtubuli, costituiti rispettivamente dalle proteine actina e tubulina, presenti nel citoplasma. Determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule eucariotiche sia al loro movimento. chinesina Proteina motrice (peso molecolare 380.000) che promuove lo spostamento di proteine e di organelli membranosi lungo i microtubuli. È costituita da due catene leggere e due catene pesanti associate a formare una molecola lunga e sottile, caratterizzata da due teste globulari (fig. A), ognuna delle quali ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Altri risultati per microtubulo
  • microtubulo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Formazione tubulare presente nel citoscheletro delle cellule degli eucarioti. I m. costituiscono, insieme a microfilamenti e filamenti intermedi, una impalcatura tridimensionale che mantiene la struttura e la forma delle cellule; i m. partecipano inoltre alla motilità cellulare (sono presenti nella ...
  • microtubulo
    Enciclopedia on line
    In biologia, struttura tubulare composta dalla proteina tubulina, presente nelle cellule degli eucarioti. I m. partecipano alla costituzione del citoscheletro, responsabile della struttura e della forma delle cellule, alla motilità cellulare, alla formazione del fuso mitotico e alla traslocazione intracellulare ...
Vocabolario
microtùbulo
microtubulo microtùbulo s. m. [comp. di micro- e tubulo]. – In citologia, ciascuna delle strutture cellulari ultramicroscopiche di natura proteica, costituenti fondamentali del citoplasma; hanno forma cilindrica e sono implicate nel movimento...
autoassemblàggio
autoassemblaggio autoassemblàggio s. m. [comp. di auto-1 e assemblaggio]. – In biologia, l’aggregazione spontanea, per mutuo riconoscimento, di subunità macromolecolari isolate (proteine e acidi nucleici) così da formare una struttura di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali