• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mida

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mida

Clara Kraus

Mitico re della Frigia, figlio di Gordio e forse della dea Cibele, al quale gli antichi ricollegavano svariate leggende. Le due più note, trattate di seguito in Ovidio Met. XI 85-145 e 146-193, ricorrono in due luoghi distinti dell'opera dantesca.

La prima leggenda voleva che M. a titolo di ricompensa, per aver ritrovato e riportato a Bacco Sileno che si era smarrito, chiedesse al dio la facoltà di trasformare in oro qualsiasi cosa toccasse; dono funesto, a seguito del quale M. corse pericolo di morire di fame e di sete; e ne fu liberato solo quando lo stesso Bacco, supplicato da lui, gli consigliò d'immergersi nel fiume Pattolo, le cui acque da allora avrebbero trasportato pagliuzze d'oro.

Con riferimento a tale episodio M. è posto tra gli esempi di avarizia punita che le anime dei penitenti gridano durante la notte nel quinto girone del Purgatorio: XX 106 la miseria de l'avaro Mida, / che seguì a la sua dimanda gorda, / per la qual sempre convien che si rida.

La seconda leggenda accosta M. al mito apollineo anziché al dionisiaco: chiamato a far da giudice in una contesa musicale tra Apollo e Pan, M. dichiarò vincitore quest'ultimo e Apollo, per vendetta, gli fece crescere le orecchie di asino. A tutti il re riuscì a nascondere la penosa deformazione, tranne che al servo che gli tagliava i capelli; e questi, incapace di tacere, sussurrò la sua scoperta in una buca scavata nella terra, dalla quale spuntarono delle canne che, scosse dal vento, diffondevano il segreto di Mida.

In Eg IV 50-53 ambedue le leggende sono rievocate di scorcio dal pastore Alfesibeo (forse il medico Fiducio de' milotti; cfr. EGLOGHE) nelle parole che rivolge a Titiro, in cui è impersonato D., per dissuaderlo dall'accettare l'invito a lasciare " il capo Peloro " (Ravenna) per trasferirsi nell' " antro del Ciclope " (Bologna), inviatogli in forma poetica da Mopso (Giovanni del Virgilio). il fascino del flauto che, modulato da un giovane pastore, emette parole articolate, riportando il canto di Mopso, per ammaliare Titiro e convincerlo ad abbandonare i vecchi compagni, è dovuto a un prodigio divino - così afferma Alfesibeo - simile a quello delle canne che spargevano al vento il segreto di M.: tibia... canora / ... similis natis de murmure cannis, / murmure pandenti turpissima tempora regis / qui iussu Bromii Pactolida tinxit arenam.

Vedi anche
Frigia (gr. Φρυγία) Regione storica dell’Anatolia, nell’altopiano interno (NO), posta tra Pisidia e Bitinia. È formata da massicci cristallini boscosi, che emergono da terreni più recenti, pianeggianti. Base dell’economia è l’agricoltura: le colture (cereali, papaveri da oppio, tabacco, frutteti), in parte ... leggenda In origine, breve narrazione relativa alla vita di un santo, della quale, a scopo edificativo o esemplare, si dava lettura il giorno della festa del santo. Più tardi, in base alla caratteristica saliente delle leggenda di contenere elementi fantastici e miracolosi, il significato del termine si allarga ... Cibele (gr. Κυβέλη, lat. Cybĕle) Divinità identificata con la Grande Madre, dal 2° millennio a.Cibele oggetto di culto nel mondo antico a partire da una vasta area dell’Asia Minore, poi in Grecia e in Occidente (Kubaba).  ● La Cibele conosciuta dai Greci nel 6°-5° sec. (secondo alcuni molto prima) e il cui ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ...
Tag
  • CAPO PELORO
  • PURGATORIO
  • CICLOPE
  • PATTOLO
  • CIBELE
Altri risultati per Mida
  • Mida
    Dizionario di Storia (2010)
    Nome di un re di Frigia d’epoca pregreca (8° sec. a.C.). A esso si connettono varie leggende greche, da ricondursi al mito dionisiaco; la più nota è quella che M. avesse avuto da Dioniso la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava, sicché stava per morire di fame e di sete, finché un bagno in ...
  • Mida
    Enciclopedia on line
    Nome di alcuni re di Frigia dell'epoca pregreca (dell'8º sec. a. C.), e dell'ultimo della dinastia, che secondo Erodoto consacrò a Delfi il trono regale e che è da identificare con il Mitâ dei testi assiri, prima nemico e poi vassallo di Sargon II; la dinastia cadde intorno al 680 a. C. per l'invasione ...
  • MIDA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (Μίδας, Midas) Angelo TACCONE * Il nome è storico, attestato da iscrizioni frigie e assire (sotto la forma Mita), che chiamano così alcuni sovrani del regno frigio indipendente dell'epoca pregreca, fiorito nel sec. VIII a. C. Il nome di M., tra questi sovrani, si alterna con quello di Gordio; più ...
Vocabolario
mida¹
mida1 mida1 s. f. [lat. scient. Midas, dal nome lat. di Mida, l’ultimo re di Frigia dell’epoca pregreca, il quale, secondo una leggenda, aveva la facoltà di mutare in oro tutto ciò che toccava]. – Nome, non più in uso, di un genere di scimmie...
mida²
mida2 mida2 s. f. [lat. scient. (Chelonia) mydas]. – Grossa tartaruga della famiglia chelonidi, che vive nei mari tropicali e subtropicali ed è presente anche nel Mediterraneo; può raggiungere 1,50 m di lunghezza e 500 kg di peso, ed è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali