• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brahmer, Mieczyslaw

di Enzo Esposito - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Brahmer, Mieczyslaw

Enzo Esposito

Filologo romanzo e italianista (Cracovia 1899), docente di storia delle letterature romanze all'università di Cracovia (1931); lettore di polacco all'università di Roma (1931-1936); dal 1937 al 1967 professore di letteratura italiana all'università di Varsavia. I suoi interventi danteschi riguardano la fortuna di D. in Polonia: così Przeklady. Literatura wloska, in " Rocznik Literacki " 1935, 197-200 (sulle traduzioni recenti); Dantejska " Vita nuova " w przekladzie E. Porębowicza, in " Przegląd Wspólczesny " CLXV (1936) 136-144; prefazione a D.A., Boska Komedia, przel. E. Porebowicz, Varsavia 1959, 5-17 e 459-464; D., le grand émigré et le romantisme polonais, in Comparative Literature: Proceedings of the Second Congress of the International Comparative Literature Association, Chapel Hill 1959, II 617-624 (sull'ispirazione dantesca presente nell'opera di romantici polacchi quali il Krasinski, il Norwid e soprattutto lo Slowacki); D. in Polonia, in D. nel mondo, Firenze 1965, 357-364.

Bibl. - Nota bio-bibliografica in Mélanges de Littérature comparée et de Philologie offerts à Mieczyslaw Brahmer, Varsavia 1967, 11-25.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali