• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELIBES, Miguel

di Ines Ravasini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

DELIBES, Miguel (App. IV, i, p. 581)

Ines Ravasini

Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il suo vigile spirito critico e, a prescindere da ogni impostazione ideologica, ha insistito sulla difesa dei valori umani, senza attenuare la denuncia dell'oppressione sociale ed economica. Il suo attaccamento alla vita rurale, inoltre, lo ha spinto a condividere posizioni ecologiste e a diffidare di ogni forma incontrollata di sviluppo tecnologico. A tale proposito, risultano interessanti, oltre agli interventi giornalistici raccolti in Pegar la hebra (1990), i numerosi saggi: El sentido del progreso desde mi obra (discorso d'ingresso alla Real Academia Española, 1975; rist. con il titolo S.O.S. nel 1976); Castilla, lo castellano y los castellanos (1979); Un mundo que agoniza (1979); La censura de prensa en los años 40 (1985); Castilla habla (1986).

Sul piano stilistico, a partire dagli anni Settanta, D. da un lato ha approfondito l'interesse per la tecnica e la struttura narrativa, specialmente per quanto attiene al trattamento del tempo e del punto di vista, dall'altro ha arricchito il suo linguaggio, puntando sull'immediatezza della lingua colloquiale. La forte componente orale ha facilitato la trasposizione teatrale di romanzi quali Cinco horas con Mario (1966; versione teatrale 1979), La hoja roja (1959; versione teatrale 1987) e Las guerras de nuestros antepasados (1975; versione teatrale 1990), che riflette sui condizionamenti socioculturali e sulle trasformazioni che essi possono operare nella personalità dell'individuo. Un tema analogo ricorre anche in 377A, madera de héroe (1987), romanzo sulla guerra civile, il cui protagonista è sottoposto a pressioni familiari che lo portano a scelte estranee alla sua natura. El disputado voto del señor Cayo (1978; trad. it. 1982) ruota attorno alle prime elezioni democratiche e può leggersi come una difesa dei valori umani nel mondo rurale, depauperato dall'emigrazione e minacciato da politiche superficiali e opportunistiche. Del 1981 è Los santos inocentes (trad. it. 1994), in cui la rappresentazione del mondo rurale offre lo spunto per una dura critica a forme superstiti di feudalesimo agrario. Un'esplorazione della solitudine e del sentimento amoroso è il nucleo di Cartas de amor de un sexagenario voluptuoso (1983; trad. it. 1995). Si ricordano inoltre: Señora de rojo sobre fondo gris (1991; trad. it. 1996); Coto de caza (1992); Diario de un jubilado (1995), nel cui protagonista, Lorenzo, si riscontrano molteplici tratti autobiografici.

D. è inoltre autore di un'ampia produzione autobiografica, in cui il motivo della caccia e l'amore per la natura tornano a imporsi imperiosamente: Un año de mi vida (1972); Aventuras, venturas y desventuras de un cazador a rabo (1977); Mi vida al aire libre (1989).

Bibl.: Miguel Delibes. El escritor, la obra y el lector, Actas del V Congreso de literatura española contemporánea. Málaga, 12, 13, 14 y 15 de noviembre de 1991, a cura di C. Cuevas García, Barcelona 1992; Miguel Delibes. Premio Letras Españolas, 1991, Madrid 1994; Las constantes de Delibes. Ciclo de conferencias sobre M. Delibes [...] abril-mayo 1994, Valladolid 1995.

Vedi anche
Ayala y García, Francisco Scrittore e sociologo (Granada 1906 - Madrid 2009). Prof. di diritto politico all'univ. di Madrid (1934), durante la guerra civile soggiornò a Buenos Aires, Puerto Rico e Chicago dove insegnò letteratura spagnola all'università. Autore di saggi storico-politici ove, accanto al rigore erudito, è notevole ... Buero Vallejo, Antonio Drammaturgo spagnolo (Guadalajara 1916 - Madrid 2000). Esordì con Las palabras en la arena (1949) e la Historia de una escalera (1949), rimasto il suo dramma più significativo, cui seguirono altre opere di successo (En la ardiente oscuridad, 1951; La tejedora de sueños, 1952). Il suo teatro si è ispirato ... Matute Ausejo, Ana María Scrittrice spagnola (Barcellona 1925 - ivi 2014). Affermatasi col romanzo Los Abel (1948), ha poi pubblicato una lunga serie di romanzi e volumi di racconti, anche per l'infanzia, di tono prevalentemente realistico: Fiesta al Noroeste (1952); Los niños tontos (1956); El tiempo (1957); En esta tierra ... Sánchez Ferlosio, Rafael Scrittore spagnolo (Roma 1927 - Madrid 2019). Studiò dapprima cinematografia, interessandosi al neorealismo italiano e traducendo testi di C. Zavattini. Dopo Industrias y andanzas de Alfanhuí (1951; trad. it. 1991), breve romanzo di formazione picaresco e poetico, pubblicò El Jarama (1956; trad. it. ...
Tag
  • MIGUEL DELIBES
  • FEUDALESIMO
  • EMIGRAZIONE
  • VALLADOLID
  • MÁLAGA
Altri risultati per DELIBES, Miguel
  • Delibes, Miguel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Delibes, Miguel. – Scrittore spagnolo di lingua castigliana (Valladolid 1920 – 2010). Alla sua opera prima, La sombra del ciprés es alargada (1947), ha fatto seguito una vasta produzione in cui con attenzione fondamentalmente realistica, arricchita da un finissimo umorismo e da una contenuta passione ...
  • Delibes, Miguel
    Enciclopedia on line
    Narratore spagnolo (Valladolid 1920 - ivi 2010). Alla sua opera prima La sombra del ciprés es alargada (1947) ha fatto seguito una vasta produzione in cui con attenzione fondamentalmente realistica, arricchita da un finissimo umorismo e da una contenuta passione sociale e umana, si esplora il mondo ...
  • DELIBES, Miguel
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Scrittore spagnolo nato il 17 ottobre 1920 a Valladolid, dove vive. Personalità schiva e appartata, ottimo giornalista del grande giornale liberale El Norte de Castilla (di cui fu anche direttore), membro della Real Academia de la lengua dal 1973. Esordisce nel 1948 col romanzo La sombra del ciprés ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali