• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Waltari, Mika Toimi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore finlandese (Helsinki 1908 - ivi 1979), dal 1957 membro dell'Accademia finlandese. Esordì negli anni Venti nell'ambito del movimento modernista-liberale Tulenkantajat ("Portatori di fuoco"). Al suo primo romanzo Suuri illusioni ("La grande illusione", 1928), sulla generazione del primo dopoguerra, seguì la trilogia di Helsinki (1933-35), una sorta di cronaca familiare riunita nel 1942 sotto il titolo Isästä poikaan ("Da padre in figlio"). Autore assai fecondo, dai romanzi brevi esistenziali (Vieras mies tuli taloon "Un estraneo è venuto in casa", 1937), passò ai romanzi storici, sull'antichità mediterranea (Sinuhe Egyptiläinen, 1945, trad. it. Sinuhe l'egiziano, 1950; Turms, kuolematon "Turms, l'immortale", 1955, trad. it. Turms l'etrusco, 1956; Valtakunnan salaisuus "Il segreto dell'impero", 1959, trad. it. Marco il romano, 1961) e sugli avvenimenti dei secc. 15º e 16º (Mikael Karvajalka "Mikael Piedepeloso", 1948, trad. it. L'avventuriero, 1952; Mikael Hakim, 1949, trad. it. Il vagabondo, 1953; Johannes Angelos, 1952). W. si è cimentato inoltre nel genere poliziesco (Kuka murhasi rouva Skrofin?, 1938; trad. it. Chi ha ucciso la signora Skrof, 1955), e mistico (The tree of dreams, 1965).

Vedi anche
Kivi, Aleksis Pseudonimo dello scrittore finlandese Aleksis Stenvall (Nurmijärvi 1834 - Tuusula 1872). Portò la giovane letteratura del suo paese a un alto livello europeo, rivelando con la sua arte tutto un mondo nazionale, ricco di motivi fantastici e di contenuto poetico e umano. Suo capolavoro è considerato il ... Lönnrot, Elias Lönnrot ‹lö´nruut›, Elias. - Scrittore finlandese (Paikkari, Sammatti, 1802 - ivi 1884); può essere considerato il più grande letterato finnico dell'Ottocento. A lui si deve soprattutto la ricostruzione, l'elaborazione poetica e la pubblicazione del Kalevala, poema nazionale finnico. Pubblicò anche altro ... Sillanpää, Frans Eemil Sillanpää ‹sìllampää›, Frans Eemil. - Scrittore finlandese (Hämeenkyrö 1888 - Helsinki 1964), romanziere delicato e acuto. Le sue opere hanno avuto una larga notorietà internazionale: Hurskas kurjuus ("Santa miseria", 1919); Nuorena nukkunut ("Addormentatasi da giovane", 1931); Miehen tie ("La via dell'uomo", ... Aalto, Alvar Hugo Henrik Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola a Bologna (1966-76). Notevole è stato anche il suo contributo nell'ambito del design di arredamento. Vita. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • HELSINKI
Altri risultati per Waltari, Mika Toimi
  • WALTARI, Mika Toimi
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Tyyni TUULIO Scrittore finlandese, nato a Helsinki il 19 settembre 1908. A vent'anni ebbe successo con un romanzo sulla nuova generazione finlandese, Suuri illusioni (La grande illusione", 1928). Autore fra l'altro di novelle e di racconti lunghi (Vieras mies tuli talon, "Uno sconosciuto è venuto in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali