• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

milizia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione a gruppi di combattenti, volontari o mercenari, che si affiancano a un esercito regolare senza tuttavia essere inquadrati ufficialmente nei suoi ranghi, e che perciò godono di maggiore libertà d’azione, svolgendo per lo più attività di guerriglia (m. irregolari).

M. coloniale Sorta (1923) con reparti provvisori per combattere tribù ribelli della Libia, fu costituita in unità permanente nel 1924. M. volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN) Istituzione del regime fascista sorta con lo squadrismo e riconosciuta legalmente nel 1923, per «provvedere in concorso coi corpi armati della sicurezza pubblica e con l’esercito a mantenere nell’interno l’ordine pubblico, preparare e conservare inquadrati i cittadini per la difesa degli interessi dell’Italia nel mondo». Durante le guerre italo-abissina e di Spagna furono mobilitate grandi unità della MVSN (divisioni Camicie nere). Durante la Seconda guerra mondiale era prevista l’assegnazione a ogni divisione dell’esercito di un battaglione mobilitato della m. (battaglione Camicie nere); fu mobilitata anche una grande unità della m., che non prese parte a operazioni su fronti di guerra. Con la caduta del fascismo, la MVSN fu sciolta e i militi furono incorporati nei reparti dell’esercito.

Vedi anche
militare In genere, che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte;  con significato più specifico, soldato semplice o graduato di truppa. soldato In origine, chi era assoldato, chi cioè esercitava per guadagno il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie. Il termine divenne poi sinonimo di militare, senza alcuna allusione ad attività mercenaria né connotazione spregiativa. In senso stretto, designa il gradino più basso della gerarchia militare; ... squadrismo Organizzazione, impiego e attività a fini intimidatori e repressivi nei confronti degli avversari politici di piccole formazioni di armati non regolari (squadre d’azione). In particolare, il fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 e consistente nella violenza armata di squadre ... maggiore Nel linguaggio militare, grado immediatamente superiore a quello di capitano, al quale compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente: il grado di maggiore è il primo della gerarchia degli ufficiali superiori ed è usato anche nella gerarchia dell’aeronautica militare. Il grado corrispondente ...
Categorie
  • MILITARIA in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ITALIA NEL MONDO
  • ORDINE PUBBLICO
  • BATTAGLIONE
  • GUERRIGLIA
Vocabolario
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per...
miliziano
miliziano s. m. [dal fr. milicien, spagn. miliciano]. – 1. In passato, soldato appartenente a milizie locali e cittadine formatesi, generalmente in modo spontaneo e con funzioni di polizia, in varî momenti della storia italiana (soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali